venerdì 7 giugno 2024

pc 7 giugno - il conteggio degli operai uccisi dai padroni, dal capitalismo e dal governo dei padroni

 

Report morti sul lavoro nei primi 5 mesi del 2024

Il mese si conclude con 83 morti sui luoghi di lavoro (tutti registrati dall’Osservatorio), ma si superano i 100 morti con l’itinere, tra questi diverse donne, sui luoghi di lavoro dall’inizio dell’anno ci sono stati 431 morti (diventati 434 con i 3 morti di ieri), ma con l’itinere si arriva a 586 morti. L’aumento rispetto allo stesso periodo del 2023 è del 19,5%, il 35% dei morti sui luoghi di lavoro sono ultrasessantenni, grazie anche al peggioramento della Legge Fornero e al Jobs Act. Sotto i 60 anni gli stranieri morti per infortuni sono già più del 35%. Si muore soprattutto nelle piccole aziende e tra gli artigiani dove il Sindacato non lo fanno entrare, dov’è presente i morti praticamente non ci sono, se non alcuni in appalto nell’azienda stessa. Già 55 gli agricoltori schiacciati dal trattore, impressiona quest’anno la strage di autotrasportatori, sono già morti in 65 in questi primi mesi del 2024, praticamente sono raddoppiato i morti in questo comparto, se si contano non separati dalle categorie di appartenenza. Nel report la situazione in ogni provincia e regione. Le categorie dove si muore di più sono : agricoltura, edilizia e autotrasporto.


Morti sul lavoro nel 2024 2 giugno

Dall’inizio dell’anno sono morti per infortuni in 431 sui Luoghi di lavoro (tutti registrati) e 586 se si aggiungono i morti in itinere e sulle strade il 31 maggio del 2023 i morti sui luoghi di lavoro erano 349, l’aumento è del 19%


MORTI SUI LUOGHI DI LAVORO NELLE REGIONI E PROVINCE ESCLUSO ITINERE. Aggiunti nella Regione i morti sulle autostrade regionali, tra parentesi i morti nelle Regioni compresivi di itinere. N.B i morti sono segnalati nelle province e regioni dove c’è stata la tragedia

LOMBARDIA 47(81)   Milano 8, Bergamo 2 Brescia 11 Como 2 Cremona 3 Lecco 1 Lodi 3

Mantova 3 Monza Brianza 3 Pavia 6 Sondrio 4 Varese 3 CAMPANIA 43 (61) Napoli 15, Avellino 4 Benevento 1 , Caserta 13 Salerno 10   EMILIA ROMAGNA 36 (48) Bologna 12 Rimini 1 Ferrara 3 Forlì Cesena 3 Modena 4 Parma 3 Ravenna 1 Reggio Emilia 7 Piacenza 1 SICILIA 32 (46) Palermo 7 Agrigento 1 Caltanissetta 2 Catania 10 Enna Messina 4 Ragusa 2 Siracusa 1 Trapani‎ 4 TOSCANA 31 (43) Firenze 10 Arezzo 2 Grosseto 1 Livorno 1, Lucca 2, Massa Carrara 1 Pisa‎ 6 Pistoia 1 Siena 2 Prato 3  VENETO 27 (38) Venezia 3 Belluno 2 Padova 3 Rovigo 1 Treviso 4 Verona 8 Vicenza 5 PUGLIA 23 (29) Bari 6 BAT 2 Brindisi 5 Foggia 3 Lecce 4 Taranto 3 LAZIO 21 (34) Roma 8 Viterbo 2 Frosinone 5 Latina 2 Rieti TRENTINO ALTO ADIGE 21(29) Bolzano 10 Trento 10   PIEMONTE 21 (29) Torino 9 Alessandria 3 (+1 cantiere autostradale) Asti 1 Biella Cuneo 3 Novara 2 Verbano-Cusio-Ossola Vercelli 1 ABRUZZO 19 (26) L'Aquila 4 Chieti 7 Pescara Teramo 3  Ascoli Piceno 3 SARDEGNA 15 (21) Cagliari 5 Sud Sardegna 1 Nuoro 2 Oristano 2 Sassari 4 MARCHE 15 (21) Ancona 4 Macerata 6 Fermo 1 Pesaro-Urbino 4 CALABRIA 10 (15) Catanzaro 3 Cosenza 4 Crotone Reggio Calabria 2 Vibo Valentia 2 FRIULI VENEZIA GIULIA 6 (8) Pordenone 3 Triste 1 Udine 1 Gorizia LIGURIA 6 (9) Genova 2 Imperia 2 La Spezia Savona 1 UMBRIA 6 (8) Perugia 5 Terni 1 BASILICATA 8 (11)  Potenza 6 Matera 1  Molise 5 (7) Campobasso 3 Isernia 2  VALLE D’AOSTA  2



Nel 2024

Un aumento al 2 giugno rispetto allo stesso giorno del 2023 del 19,5%

CHI MUORE

Il 32% sono ultrasessantenni

Gli stranieri sotto i 60 anni sui luoghi di lavoro sono il 35%

Le capitali dei morti sul lavoro: quest’anno Bologna Brescia, Catania, Firenze Caserta, Bolzano, Trento Torino

Regioni Lombardia, Campania Emilia Romagna e Sicilia

55 gli schiacciati dal trattore e alcuni altri mezzi agricoli nel 2023 167

65 gli autotrasportatori

53 i morti di fatica o stress da superlavoro tra operai/e, bracciati, autotrasportatori, medici, infermieri ecc.

51 i morti per infortuni domestici, soprattutto anziani soli (e abbandonati socialmente)

Tantissime le donne che muoiono per infortuni, soprattutto in itinere: per la fretta, per la fatica del doppio e triplo lavoro, in itinere muoiono percentualmente molto più degli uomini

17 i boscaioli morti

Nessun commento:

Posta un commento