giovedì 6 luglio 2017

pc 6 luglio - Quando agli affari sui migranti ci pensano le aziende pubbliche e private


04/07/2016

A fare affari milionari con l'"accoglienza" migranti in Italia non ci sono solo pseudocooperative e false onlus, ma anche più o meno note aziende di costruzione e perfino una società per azioni interamente controllata dal governo. E' quanto emerge dalla "Relazione sul funzionamento del sistema di accoglienza predisposto al fine di fronteggiare le esigenze straordinarie connesse all'eccezionale afflusso di stranieri nel territorio nazionale (Anno 2015)" presentata il 13 marzo 2017 dal ministro dell'Interno Marco Minniti alla Presidenza del Senato della Repubblica.

Il consuntivo finanziario 2015 relativo al finanziamento dei centri governativi e delle strutture temporanee destinate all'ospitalità e/o all'identificazione, detenzione ed espulsione dei migranti soccorsi in mare, ha avuto un'assegnazione di bilancio pari a 610.045.927 euro. "Ciò ha coperto le

spese per l'attivazione, la locazione, la gestione dei centri di trattenimento e di accoglienza per stranieri irregolari; le spese per interventi a carattere assistenziale, anche al di fuori dei centri e quelle per studi e progetti finalizzati all'ottimizzazione ed omogeneizzazione della gestione", spiega il ministro Minniti. Più specificatamente, le somme messe a bilancio sono state utilizzate per un importo pari a 127.271.248 euro per finanziare la gestione dei centri governativi, la locazione o
l'occupazione di alcuni stabili adibiti a CARA o CIE e le spese in economia come utenze, trasporti o altro. La restante parte, pari a 482.774.679 euro, è stata invece utilizzata per la "gestione delle strutture temporanee di accoglienza attivate su tutto il territorio nazionale a seguito dell'operazione Mare Nostrum e dell'Intesa sancita in Conferenza Unificata dell'1 luglio 2014, con la quale è stato approvato il Piano nazionale per fronteggiare il flusso straordinario di cittadini adulti, famiglie e minori stranieri non accompagnati". Il ministro dell'Interno lamenta poi che l'attivazione di nuove strutture per l'accoglienza temporanea in tutto il territorio nazionale, poiché non supportata da un "adeguamento proporzionale delle risorse finanziarie", ha generato nel bilancio 2015 un debito pari a 211.529.585 euro. Conti alla mano, la spesa governativa per la gestione di CARA e CIE, due anni fa, è stata di 821.575.512 euro. Non poco, considerate le pessime condizioni di vita di migliaia di "ospiti" all'interno della maggior parte dei centri attivati.

Una percentuale non irrilevante del budget è stata destinata alle cosiddette "spese infrastrutturali", relative cioè alla "costruzione, acquisizione, completamento, adeguamento, ristrutturazione e manutenzione straordinaria di immobili e infrastrutture destinati a centri di identificazione ed espulsione, di accoglienza per gli stranieri irregolari e richiedenti asilo". Si tratta complessivamente di una spesa di 37.136.488 euro; gli interventi di maggiore rilievo – riporta il ministero - hanno riguardato i lavori di ristrutturazione ed adeguamento funzionale dell'ex caserma "Serini" di Brescia (5.110.000 euro), la realizzazione di una nuova rete di perimetrazione presso il CARA di Foggia (3.168.600 euro); l'adeguamento funzionale dell'ex Consorzio ASI a Siracusa (3.497.934 euro); i lavori di ristrutturazione del "Villaggio" di San Giuliano di Puglia, Campobasso (1.289.475); quelli della "palazzina E" presso l'ex caserma "Cavarzerani" di Udine, da "utilizzare anche in relazione ai flussi migratori in arrivo alle frontiere terrestri" (1.500.000); i lavori di ristrutturazione e manutenzione straordinaria presso il CDA/CARA di Isola di Capo Rizzuto, Crotone (1.723.968); per le "esigenze di allestimento e di funzionalità degli hotspot di contrada Imbriacola a Lampedusa e di Pozzallo, Ragusa (1.200.000 euro); l'adeguamento delle ex caserme "Gasparro" di Messina (709.528 euro) e "Monti" di Pordenone (460.000); i lavori di manutenzione straordinaria presso l'ex caserma di Oderzo, Treviso (830.000); l'adeguamento del "Villaggio del fanciullo" di Barletta - Andria Trani (756.460). La tabella ministeriale riporta infine il trasferimento di 620.000 euro al fondo "Lire UNRRA" per i lavori di ristrutturazione ed adeguamento funzionale dell'immobile sito a Saint Pierre (Aosta), da adibire a centro di accoglienza per migranti.

Le cronache di questi mesi hanno documentato con dovizia di particolari il malaffare e la malagestione all'interno di alcune delle infrastrutture e degli immobili riconvertiti a centri: nel corso dell'inchiesta Mafia capitale, gli inquirenti hanno documentato come Luca Odevaine, già uomo di punta del tavolo di coordinamento nazionale sull'immigrazione del Ministero dell'Interno, poi arrestato e condannato per favori e mazzette con le maggiori coop della malaccoglienza, prefigurasse per il realizzando "Villaggio" di San Giuliano di Puglia, un modello di gestione, occupazionale e clientelare dello stile CARA di Mineo (Catania), forse l'esempio più emblematico delle trame criminali che ruotano attorno all'affaire migranti in Italia. Altrettanto inquietanti le vicende giudiziarie che hanno interessato il CARA-lager di Borgo Mezzanone, Foggia (meno di un mese fa il Viminale ha comunicato la revoca della gestione del centro alla cooperativa Senis Hospes di Senise dopo aver accertato le drammatiche condizioni di vita a cui sono sottoposti gli "ospiti") o del Centro di Isola di Capo Rizzuto, altro inferno per migranti ma vero e proprio paradiso per gli affari di personaggi strettamente legati alle cosche criminali e mafiose locali.

Nella sua relazione al Senato, il ministro Minniti si sofferma anche su uno dei capitoli meno noti dell'affaire migranti, quello relativo alla stipula, in data 28 maggio 2015, di un'apposita Convenzione Quadro tra il Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione del Viminale e INVITALIA S.p.A., l'Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa, partecipata al 100% dal Ministero dell'Economia. Con l'obiettivo di "fornire il supporto per migliorare il sistema delle strutture per l'accoglienza e il soccorso dei migranti", la Convenzione affida ad INVITALIA le funzioni di Stazione Appaltante o di Centrale di committenza del Ministero dell'Interno e delle sue articolazioni periferiche (le Prefetture) per le attività di "progettazione e realizzazione di interventi di adeguamento strutturale e impiantistico" degli immobili da destinare all'accoglienza. Per lo svolgimento di queste funzioni, nell'esercizio di bilancio 2015, il Ministero ha assegnato a INVITALIA la somma di 488.000 euro.

Per la cronaca, la S.p.A. del Ministero dell'Economia convenzionata con il Viminale, è presieduta dall'avvocato Claudio Tesauro, contestualmente presidente di Save the Children Italia Onlus e già legale delle holding industriale General Electric ed assicurative Generali-INA, nonché membro del consiglio di amministrazione di TNT Post Italia S.p.A. e, sino al 2013, del board di Save the Children International. Alla vigilia della stipula della Convenzione INVITALIA-Ministero dell'Interno, Save the Children Italia conduceva per conto del Viminale e delle Prefetture il progetto Presidium, in partnership con le organizzazioni internazionali OIM, UNHCR e la Croce Rossa Italiana. Nello specifico gli operatori di Presidium fornivano consulenze e informazioni ai migranti in occasione degli eventi di sbarco, valutavano gli standard di accoglienza dei centri presenti nel territorio nazionale e assicuravano il "supporto alle competenti Autorità al momento dell'identificazione dei minori non accompagnati in arrivo via mare".

Più di un'ombra ed esiti contradditori sono stati registrati durante gli interventi INVITALIA di "progettazione e realizzazione strutturale" degli immobili destinati alle finalità di controllo sicuritario e "accoglienza". Il 20 ottobre 2015, ad esempio, fu pubblicato il bando di gara per realizzare nei porti di Taranto e Augusta (Siracusa) due nuovi centri hotspot per le operazioni di prima assistenza e identificazione delle persone provenienti da Paesi terzi. Mentre la struttura di Taranto per circa 400 "ospiti" è stata attivata nel marzo 2016 con tende e container all'interno di un parcheggio dell'area portuale, l'hotspot nel porto commerciale di Augusta non è stato ancora realizzato: nel febbraio dello scorso anno, infatti, il Viminale ha sospeso "in via cautelare e temporanea" il procedimento amministrativo relativo alla gara d'appalto del lotto 2 dell'hotspot. Il provvedimento segue gli esposti presentati da alcuni parlamentari e amministratori locali e l'inchiesta avviata dalla Procura della repubblica per verificare la legittimità del bando di gara. Per l'hotspot di Augusta si prevedeva una spesa complessiva di 1.955.480 euro; il progetto però sarebbe sfornito delle obbligatorie autorizzazioni dell'Autorità portuale, titolare dell'area destinata alla semidetenzione dei migranti, né sarebbe stata presentata dal committente alcuna richiesta di concessone demaniale.

Non è andata meglio a Messina, dove nel febbraio 2016, INVITALIA aveva prima pubblicato un bando di gara per le "attività di rilievo e progettazione esecutiva e funzionale per adeguare il sistema di immobili all'interno dell'ex Caserma Gasparro a centro di accoglienza per migranti" (138.000 euro) e successivamente la gara per l'avvio dei lavori di realizzazione di una vera e propria zinco-baraccopoli al suo interno. Dopo un lungo e controverso iter segnato da annullamenti e ricorsi al TAR, l'affidamento dell'appalto è stato formalizzato il 6 febbraio scorso: una piccola azienda siciliana eseguirà i lavori per 1.249.550 euro + IVA, con un ribasso di circa il 35,3% rispetto al valore complessivo a base d'asta di 1.932.000 euro.

Sempre nella primavera 2016, INVITALIA ha pubblicato un bando per la fornitura e posa in opera, comprensiva di trasporto, installazione e montaggio per la realizzazione della recinzione e lavori accessori all'interno dell'area da destinarsi ad hotspot per migranti presso il Residence degli Aranci di Mineo (importo 1.932.000 euro). L'intervento maturava proprio nei mesi in cui si formalizzavano gli esiti dell'inchiesta della Procura di Catania sulla malagestione del centro per richiedenti asilo di Mineo, con il rinvio a giudizio di politici, funzionari, amministratori e titolari delle imprese e delle coop che hanno gestito in questi anni il CARA.  Mentre da più parti è stata richiesta con forza la chiusura definitiva della maxi-struttura del Calatino, è doveroso evidenziare che i lavori di recinzione promossi da INVITALIA hanno interessato un residence (già utilizzato dai Marines Usa di stanza nella base di Sigonella) di proprietà di una grande società di costruzioni nazionali, la Pizzarotti S.p.A. di Parma. Come appurato dagli inquirenti, per il canone di locazione del complesso immobiliare, l'ente gestore ha sottoscritto contratti annuali a favore della Pizzarotti per 4,5 milioni di euro + IVA. "Quanto alla manutenzione della struttura, il contratto di locazione triennale dell'aprile 2014 tra Consorzio calatino e Pizzarotti S.p.A., prevede l'impegno del conduttore di restituire l'immobile in buono stato locativo con obbligo di risarcimento di ogni danno provocato dagli ospiti", evidenzia la Commissione Parlamentare d'inchiesta sul sistema d'accoglienza nella sua recente relazione sul CARA di Mineo. "Al riguardo, però, non può non evidenziarsi un'ulteriore criticità connessa al fatto che la società Pizzarotti è anche componente dell'ATI che ha ottenuto la gestione del Centro, nella quale le viene riconosciuto un aggio pari all'8,93% del valore contrattuale per il servizio di gestione e manutenzione ordinaria della struttura. In definitiva, una cattiva manutenzione ordinaria, potrebbe determinare l'aggravamento di danni per i quali, poi, la Pizzarotti, anche al termine della locazione, potrà chiedere il ripristino o il risarcimento".

L'intervento di INVITALIA nella progettazione e realizzazione di nuove infrastrutture pro-accoglienza è stato segnato di recente dalla pubblicazione di due nuovi bandi milionari: quello per riconvertire e adeguare un edificio del comune di Trinitapoli (Bitonto) in centro per migranti (15 dicembre 2016) e quello per l'affidamento del servizio di "fornitura e posa in opera, comprensiva di trasporto, istallazione, montaggio, manutenzione e smontaggio finale per la realizzazione di una struttura temporanea costituita da moduli prefabbricati presso il Porto di Reggio Calabria" (19 maggio 2017), con un importo di gara di 1.382.935 euro.

L'ottobre scorso, INVITALIA ha rafforzato la propria collaborazione con il Ministero dell'Interno nelle politiche di gestione dei flussi migratori, firmando una convenzione per la definizione del bando per l'affidamento del servizio di mediazione linguistico-culturale destinato alla Polizia di Stato, da effettuare nelle fasi di soccorso ed identificazione dei migranti sbarcati sul territorio italiano. "Tra i principali obiettivi del servizio c'è quello di favorire la comunicazione tra stranieri e operatori della Polizia di Stato e di facilitare le attività degli Uffici Immigrazione delle Questure nelle procedure di identificazione degli stranieri, compilazione delle istanze di protezione internazionale e nel rilascio dei permessi di soggiorno o altri provvedimenti che si rendano necessari", spiega in una nota la S.p.A. presieduta da Claudio Tesauro. "INVITALIA offrirà alla Direzione Centrale dell'Immigrazione del Ministero un servizio di committenza ausiliaria per l'attuazione delle procedure di appalto, svolgendo attività di definizione della cornice normativa dell'intervento; predisposizione dei documenti di gara; supporto all'aggiudicazione definitiva ed alla stipula del contratto".

Resistenze.org      Sostieni Resistenze.org.
Fai una donazione al Centro di Cultura e Documentazione

Nessun commento:

Posta un commento