Riccardo Antonini è stato un ferroviere per tutta la vita, sempre impegnato sul fronte sicurezza, come sindacalista della Filt-Cgil.
Per la sua compentenza ha prestato gratuitamente la sua consulenza
tecnica a favore delle famiglie delle vittime della strage di Viareggio
(29 giugno 2009) nell'incidente probatorio iniziato nel marzo 2011. Rete
Ferroviaria Italiana – Rfi, una delle quattro società in cui è stata
scorporata Ferrovie dello Stato sotto la direzione
di Mauro Moretti (ex segretario della Filt Cgil!) – ha considerato
quella consulenza gratuita un “conflitto di interesse”, equiparando di
fatto il rapporto di lavoro a un legame tra complici in un reato. Quindi
lo ha licenziato, a un anno dalla pensione, e il processo per il
reintegro è ancora in corso.
Ci
sembra dunque che sia una delle persone più titolate a parlare del
processo per la strage, che oggi arriverà alla sentenza di primo grado.
Intervista realizzata da Radio Città Aperta.
Buongiorno Riccardo
Buongiorno a voi.
Grazie
per essere con noi, prima di tutto. Domani, dopo sette anni e sette
mesi, arriva finalmente questa sentenza tanto attesa sulla strage del
2009. Che giornata può essere?
Responsabilità che devono assolutamente essere accertate, perché qui ci sono le famiglia di 33 vittime; 33 famiglie che aspettano di sapere perché i loro cari sono scomparsi nel 2009…
Sì.
Noi abbiamo ovviamente impostato questi anni di attività innanzitutto
perché questo disastro ferroviario, che si è trasformato in una strage,
non sia dimenticato, come purtroppo avviene in tante stragi di questo
paese. Perché non rimanga impunita. A pochi chilometri da qui abbiamo
avuto anche la vicenda della nave Moby Prince, 25 anni fa: 140 vittime, 0
colpevoli. E poi ovviamente per creare le condizioni perché non si
ripetano tragedie come queste. Quindi bisogna togliere gli ostacoli che
hanno permesso tutto questo. Noi abbiamo sempre detto che si è trattato
di una strage annunciata; un disastro ferroviario che ha provocato così
tante vittime, feriti gravissimi – non dimentichiamolo mai, alcuni ne
porteranno le conseguenze per tutta la vita – e famiglie distrutte.
Quindi questo è un appuntamento importante. Abbiamo fatto appello alla
mobilitazione, saremo come sempre numerosi lì fuori del processo; è la
prima volta che vengono ammesse le telecamere in aula, e anche questo è
un fatto molto singolare, e vengono ammesse solo al momento della
lettura della sentenza. Diciamo che è il processo più importante che si
celebra da anni in questo paese ed è un processo che è stato
costantemente oscurato dai mass media perché sul banco degli imputati vi
sono figure eccellenti di aziende di stato. Mi riferisco alla figura
apicale, quella del cav. Moretti, che è stato amministratore delegato
della holding dal 2006 al 2014, rinominato più volte nonostante fosse
stato indagato e rinviato a giudizio nel processo di Viareggio; fin
quando, ovviamente dal governo Renzi, è stato promosso a Finmeccanica
dal 2014 e ha preteso che a sostituirlo fosse Elia, allora
amministratore delegato di Rfi. Quell'Elia che era come lui imputato in
questo processo. Sono tra l’altro i due imputati per i quali sono state
fatte le richieste più alte. Per Moretti sono stati chiesti 16 anni e
per Elia 15 anni.
E’
incredibile che un manager su cui pende un procedimento penale con una
possibile condanna a 16 anni venga promosso, come hai detto giustamente
tu, ad un incarico se possibile ancor più importante e, addirittura, gli
venga data la possibilità di scegliere il proprio successore… Parliamo con te di questa vicenda perché tu l’hai seguita molto da vicino, ed anche perché è una vicenda che poi è finita per riguardarti anche personalmente…
Volevo
ricordare agli ascoltatori che hai messo a disposizione le tue
conoscenze per una consulenza tecnica per l’incidente probatorio per la
famiglia di una delle vittime e questo è stato l’elemento che ha
scatenato, secondo Rfi, un conflitto di interessi che poi ha portato,
appunto, al tuo licenziamento. Interessante il paradosso che
evidenziavi: tu vieni licenziato per aver contribuito alla ricerca della
verità e invece chi è alla guida dell’azienda ed ha un processo in
corso, anche molto importante, viene promosso. Ed è veramente
incredibile…
Nessun commento:
Posta un commento