domenica 18 luglio 2021

pc 18 luglio - Disastro ambientale, morte e distruzione, in Germania, Belgio, Olanda… la “crisi climatica” ha le sue radici nel capitalismo-imperialismo

Il terribile disastro ambientale che ha colpito la Germania con circa 150 morti (in Belgio circa 30) e attualmente migliaia di dispersi e la distruzione di interi villaggi riporta con forza al centro dell’attenzione di tutti la discussione sulla forza distruttiva per l’intera umanità e il suo ambiente di questo sistema sociale.

Cercare il colpevole di tutto questo tra le “lobby” come fa l’articolo che in parte riportiamo sotto, o nei "cambiamenti climatici" come fanno tutti i politici, vuol dire spostare l’attenzione della cosiddetta opinione pubblica verso un obbiettivo errato, significa dare ad intendere che c’è qualcuno più o meno cattivo che ostacolerebbe un capitalismo “normale” che al massimo avrebbe bisogno di qualche rattoppo, di qualche altra “riforma”.

In genere non si dice perché sembra ridicolo: “Ve l’avevamo detto”! una frase che si alza come un coro gigantesco da tutte le parti del mondo, innanzi tutto da parte delle masse popolari che di questi disastri sono le prime a farne le spese, e poi da parte di migliaia di organizzazioni, perfino a livello istituzionale come quelle dell’Onu! Ma “ridicolo” è il modo in cui si comportano i rappresentanti di questo sistema sociale, davanti ai disastri oramai secolari che non può fermare la catastrofe, nonostante tutte le chiacchiere, i convegni, gli “studi”, le promesse (come quelle che si faranno al prossimo G20 di Napoli!), perché il loro obbiettivo sono i profitti, un obbiettivo da perseguire ad ogni costo, appunto: disastri e guerre. Le vite umane sono considerate effetti collaterali.

La domanda alla “fine” di ogni “disastro” sembra sempre la stessa: perché?

La risposta in questo caso è la seguente: c’è il riscaldamento globale e bisogna abbassare il livello di inquinamento che lo produce prima possibile; l’Unione europea, per esempio ha finalmente deciso un “piano verde” sulle emissioni di gas serra, ma c’è qualcuno che si oppone come le lobby… tra le quali in questo caso ci sarebbero “i produttori tedeschi di automobili” e la Lufthansa… come la Exxon negli Stati Uniti ecc. ecc.

Ma le “lobby”, oramai lo sanno anche i bambini, sono la corruzione istituzionalizzata e regolamentata, persone o gruppi che “spingono” deputati e senatori a fare o ritirare una certa legge che ostacola il normale cammino dell’accumulazione dei profitti.

La risposta non è mai quella più semplice e vera, e cioè che questo sistema sociale, che si chiama capitalismo-imperialismo, fondato sullo sfruttamento dell’uomo sull’uomo, per la ricerca dei profitti e la sopravvivenza di una classe, la borghesia, a scapito di un’altra, il proletariato, e a scapito della terra stessa, ha fatto il suo tempo oramai da qualche centinaio di anni ed è ora di rovesciarlo.

***

Clima, le lobby che lottano contro il piano verde dell’Ue sulle emissioni: dalle auto agli aerei al cemento: “Misure anti-innovazione”

Mentre la Germania è colpita da eventi atmosferici estremi, proprio i produttori tedeschi di

automobili (tranne Volkswagen) guidano la lotta contro "Fit for 55", il pacchetto con cui Bruxelles mira ad abbattere le emissioni entro il 2030. Protesta anche Lufthansa, Iata parla di "autogol". Ma proprio la Corte costituzionale federale - ricorda Greenpeace - ha bocciato la legislazione di Berlino che non tutela "i diritti delle nuove generazioni"

Alluvione Germania e Belgio, almeno 118 vittime e oltre mille dispersi: ‘Ruscelli diventati fiumi in piena’. Seehofer: ‘Colpa della crisi climatica’

Germania, il paese simbolo della manutenzione del paesaggio è vittima dei cambiamenti climatici: ecco perché accade

Alluvioni in Germania e Belgio, von der Leyen: “La scienza ci dice che serve un’azione urgente contro il cambiamento climatico”

Alluvione in Germania, l’impressionante ripresa aerea sul fiume Inde: “Deviato nel 2005 per la miniera. Oggi si è ripreso il suo corso”

Nuova frenata di Cingolani sulla transizione energetica: questa volta va contro l’elettrico per le supercar. “Così chiudiamo Motor Valley”

L’Europa si ritrova faccia a faccia con gli effetti della crisi climatica. E accade non solo a ridosso della presentazione da parte della Commissione Ue del pacchetto ‘Fit for 55’ che dovrebbe portarci a ridurre entro il 2030 le emissioni del 55% rispetto al 1990, per poi raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050. Accade, soprattutto, che il nostro continente debba contare oltre cento morti e circa 1300 dispersi, proprio mentre le lobby di mezza Unione (Germania in prima fila) si preparano a fare pressione sui governi affinché rifiutino il piano di Bruxelles, principale strumento di mitigazione climatica mai messo nero su bianco (anche se ritenuto poco ambizioso rispetto alla gravità della crisi).

Sembra un paradosso, ma è la prova di un conflitto epocale. E la lezione più dura arriva proprio dalla Germania, il paese icona della manutenzione del paesaggio e dal servizio meteo impeccabile che, però, non ha potuto evitare la catastrofe. “Nemmeno Berlino, che da anni ha avviato politiche per ridare spazio ai fiumi, è al sicuro dalle conseguenze peggiori del cambiamento climatico” ricorda il Wwf, sottolineando che “non c’è più tempo” e che “l’azione climatica va accelerata a ritmi esponenziali se vogliamo evitare le conseguenze più pericolose e ingestibili. L’azzeramento delle emissioni (mitigazione) – ricorda l’associazione – va attuato nel più breve tempo possibile, ben prima del 2050 e, nel contempo, vanno messe in campo davvero le politiche di adattamento”. In Italia, per esempio, il Piano di adattamento è ancora fermo e non è mai passato alla fase attuativa. Anche in questo caso si agisce come se non avessimo sulla testa una spada di Damocle.

LA PRESSIONE DELLE LOBBY – E mentre, dall’altra parte dell’Atlantico, il Wall Street Journal vede nel piano europeo il tentativo di mettere Washington con le spalle al muro sul fronte degli impegni climatici, il Financial Times racconta delle critiche che proprio in queste ore sono rivolte al piano di Bruxelles proprio dall’Europa. Le più dure arrivano dall’industria automobilistica e riguardano l’introduzione di regole più stringenti sulle emissioni, incluso l’obbligo di azzerarle entro il 2030 per i nuovi modelli. La lobby tedesca dei produttori di auto ha detto che le misure sono “anti-innovazione” e “quasi impossibili da raggiungere”, anche se Volkswagen, che sta investendo 35 miliardi di dollari in auto elettriche, ha accolto con favore il piano. Ma protestano anche le compagnie aeree (compresa la tedesca Lufthansa), per cui arrivano importanti novità: l’inclusione nel sistema Ets, una quota obbligatoria di combustibile verde e una nuova tassa sul kerosene. Secondo A4E, l’associazione delle compagnie europee l’effetto sarà l’aumento dei prezzi dei biglietti. Per il presidente di Iata, l’Associazione del trasporto aereo internazionale il piano rappresenta “un autogol”. E poi c’è l’industria (cemento, acciaio, fertilizzanti e alluminio) preoccupata per l’eliminazione graduale entro il 2036 delle quote gratis sulle emissioni di carbonio.

LA POSIZIONE DEGLI AMBIENTALISTI – Sono tutti temi a cui la Commissione Ue dovrà dare una risposta, ma dalla sua ha la terribile cronaca e le proporzioni storiche del fenomeno che ha colpito Germania, ma anche Belgio, Lussemburgo e Olanda. “Se continuiamo a questi ritmi, con una concentrazione della CO2 in atmosfera che a giugno ha toccato le 419 parti per milione, cioè ai livelli di 3 milioni di anni fa – spiega il Wwf – saremmo destinati ad aumenti superiori ai 3°C”. Ed è per questo che chi, in direzione opposta a quella delle lobby, ritiene il piano europeo insufficiente. Intervistato da ilfattoquotidiano.it, il direttore di Greenpeace Italia, Giuseppe Onufrio, ricorda che proprio la Germania nel 2019 aveva approvato una legge sul clima con un target di riduzione dei gas serra del 55% entro il 2030 (rispetto al 1990). In pratica lo stesso obiettivo di quello appena presentato in Europa. “Quest’anno un gruppo di attivisti, tra cui Greenpeace – spiega Onufrio – ha impugnato quel testo (il Klimatpaket) e, con una sentenza epocale, la Corte Federale Costituzionale di Karlsruhe, basandosi su dati scientifici, ha dichiarato che la legge sui cambiamenti climatici tedesca non tutela ‘il diritto delle nuove generazioni’ rispetto alle misure che lo Stato deve assumere per preservarle dagli effetti dei cambiamenti climatici”.

E allora da un lato c’è questa sentenza, dall’altro la levata di scudi che arriva proprio nelle ore del disastro che nessuno si aspettava. “Arriva da parte di chi non ha mai ritenuto di dover fare qualcosa e investire in questa trasformazione energetica – continua Onufrio – soprattutto in alcuni settori, come quello petrolifero. In Italia, per esempio, abbiamo portato avanti una campagna criticando il piano di Eni e denunciato più volte i ritardi dell’industria dell’auto. Di contro, abbiamo visto come anche negli ultimi mesi la lobby del fossile abbia cercato e stia cercando di rallentare il percorso verso la transizione”.

COSA RESTERÀ DEL PIANO – Secondo Matteo Leonardi, esperto di politiche e mercati energetici e fondatore del think tank sul cambiamento climatico Ecco, è proprio questo il problema. “Il piano sul clima di Bruxelles credo vada valutato su più livelli – spiega a Ilfattoquotidiano.it – perché se giudichiamo solo l’allineamento all’obiettivo di rimanere sotto 1,5° di aumento della temperatura, da quel punto di vista è insufficiente, è un fatto. È una valutazione legittima, ma va considerato che l’Ue, in piena pandemia, ha messo sul piatto prima della Cop 26 un piano di decarbonizzazione al 2050 con il quale non si fa soffiare la guida delle politiche globali sul clima, neppure dagli Usa di Biden”.

Questo basta? “Poteva certamente essere più ambizioso (ad esempio sulle rinnovabili) e più chiaro nel definire il gas parte del problema, ma su altri fronti, come l’automotive, credo segni un percorso ben definito. Poco mi preoccupa se parliamo di 2030 o 2035 per la fine del motore termico, perché credo che anche nel secondo caso, se un cittadino europeo dovrà cambiare l’auto a questo punto sceglierà l’opzione che potrà guidare a lungo, senza poi doverla cambiare nel giro di pochi anni. E allo stesso tempo, anche l’industria dovrà invertire rotta e flusso di investimenti, praticamente subito”. Sempre che il pacchetto resti questo.

“Appunto – aggiunge – ed è per questo che portarlo a casa così com’è è la vera sfida e già non sarà facile. In primo luogo perché si parla di due anni importanti, fondamentali per il cambiamento climatico”. E poi per gli ostacoli, anche politici. Le pressioni e le critiche di questi giorni potrebbero essere solo un assaggio di ciò che avverrà nei prossimi due anni. “Nel giro di presidenze europee – aggiunge Leonardi – tanto per dirne una, c’è anche quella della Francia, che sarà sotto elezioni. E, quindi, sotto pressione”. D’altro canto il vice-presidente della Commissione Frans Timmermans è stato molto chiaro: “Sarà spaventosamente difficile. Ma dobbiamo farlo, non c’è altra scelta: altrimenti i nostri nipoti combatteranno guerre per l’acqua e il cibo”.

https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/07/17/ 

Nessun commento:

Posta un commento