Oramai è chiaro a tutti che gli
stati imperialisti hanno prima “creato di fatto” e poi alimentato il terrorismo
del cosiddetto Califfato, tanto che perfino il giornale dei padroni in Italia, con
tutti i se e tutti i ma di chi è costretto a dirsi dispiaciuto delle azioni di
fatto terroristiche dell’imperialismo mondiale, ha prodotto questa inchiesta,
ma senza citare mai l’Italia! Il cui ruolo invece, dalle ultime notizie, la
vede attiva anche nell’acquisto del petrolio di contrabbando venduto dall’Isis e
imbarcato nei porti della Turchia.
(Tutte le sottolineature sono
nostre)
I C-17 del Qatar, le coperture di
Ankara, l’«agente di viaggio» della Cia e le armi destinate ai ribelli in Siria
di Claudio Gatti
1 Dicembre 2015
Nella lotta all’Isis tutto sembra
chiaro: da una parte la civiltà moderna, dall’altra il terrore oscurantista.
Nessuna via di mezzo. Ma è veramente così? Per esempio ci si può fidare fino in
fondo delle intenzioni di Turchia e Qatar? E non è che gli stessi Stati Uniti
abbiano in qualche modo concorso ad armare formazioni terroristiche in Siria?
Per ora nessuno si azzarda a fare
queste domande ad alta voce. Ma i dubbi circolano. E per buone ragioni. Da un’inchiesta
del Sole 24 Ore risulta infatti evidente che Turchia e Qatar non solo hanno interessi in contrasto con chi vuole
sconfiggere il terrorismo islamista, ma hanno probabilmente
armato formazioni estremiste associate a quel terrorismo. Sono inoltre emersi indizi che portano a pensare che anche gli Stati Uniti possano aver agevolato spedizioni di armi a militanti islamisti in Siria, la terra del Califfato.
armato formazioni estremiste associate a quel terrorismo. Sono inoltre emersi indizi che portano a pensare che anche gli Stati Uniti possano aver agevolato spedizioni di armi a militanti islamisti in Siria, la terra del Califfato.
Da anni Washington teme che
Ankara e Doha diano armi a formazioni islamiste sia in Libia sia in Siria. Ma a
far pensare che gli stessi Stati Uniti
li abbiano aiutati a farlo è una serie di voli di aerei da trasporto militare
denunciata dal New York Times e oggetto di un’inchiesta dell’Onu.
Il sospetto che quegli aerei
trasportassero armi non è finora stato suffragato da prove concrete, ma alcuni
dati sono stati accertati. Si sa per esempio che i C-17 utilizzati per la
spedizione erano qatarini, che i destinatari dei carichi trasportati erano
turchi e che a fornire pianificazione e logistica per quei voli sono stati
degli americani. Ma non americani
qualsiasi, bensì funzionari di una società che tempo fa è stata chiamata dai
media statunitensi «l’agente di viaggio della Cia». La qual cosa porta
ovviamente a dedurre che il carico di quegli aerei non consistesse in beni
umanitari.
Per capire la fondatezza di
questo scenario occorre conoscere meglio il ruolo, o i ruoli giocati da Ankara
e Doha.
Formalmente Turchia e Qatar stanno dalla parte nostra. [con
“nostra” il giornalista intende l’”occidente”, i paesi “civili”,
“industrializzati” ecc. ecc. cioè dalla parte dei paesi imperialisti! ndr] La
prima è uno storico partner commerciale, il
secondo investe da tempo un fiume di petrodollari negli Usa e in Europa, Italia
inclusa. Ed entrambi continuano a
consentire quello che nessun altro Paese musulmano consente: l’uso del proprio
territorio alle forze armate occidentali. Della Nato per quel che riguarda la
Turchia, degli Stati Uniti e Gran Bretagna per il Qatar.
Nella lotta al terrorismo Turchia
e Qatar non sono però semplicemente negligenti. Hanno interessi opposti a
quelli del mondo occidentale. E lo stanno dimostrando concretamente in tre dei
grandi punti caldi del momento: Israele-Gaza-West Bank, Libia e Siria. Il tutto sotto gli occhi preoccupati ma
anche accondiscendenti dell’intelligence americana. E qui è inquietante il parallelo con al Qaeda,
l’organizzazione creata da alcuni dei militanti islamici che Washington aveva
aiutato nel combattere l’invasore sovietico in Afghanistan negli anni ’80.
Nel 2009, in un messaggio
classificato “segreto” ma reso pubblico da Wikileaks, il dipartimento di Stato
definiva il grado di collaborazione del Qatar nell’anti-terrorismo «il più
basso della regione». Nell’ottobre dell’anno scorso, l’allora sottosegretario
al Tesoro Usa David Cohen ha chiamato il Qatar «permissivo» in materia di
finanziamento al terrorismo.
Nell’elenco dei «agevolatori finanziari del terrorismo»
redatto dal dipartimento del Tesoro si trovano ben 16 qatarini, e cinque
cittadini di altri Paesi arabi che operano in Qatar. Tra questi ultimi spicca
il tunisino Tariq Al-Awni Al-Harzi,
che il Tesoro americano definisce «un
funzionario di alto livello di Isis (…) responsabile del reclutamento di
cittadini nordafricani ed europei (…) il quale, nel settembre del 2013, ha
fatto in modo che lo Stato islamico ricevesse due milioni di dollari da un
finanziatore di base in Qatar con istruzioni specifiche di usare quella somma
in operazioni militari».
E poi c’è Hamas, la formazione
palestinese che Usa e Unione europea hanno incluso nell’elenco dei gruppi
terroristici. Nel 1999, quando il vertice di Hamas fu espulso da Amman su
ordine del re giordano, il suo leader supremo, Khaled Meshaal, salì a bordo di
un jet dell’Aeronautica militare del Qatar diretto a Doha, dove ha risieduto
fino al 2001, quando si è trasferito a Damasco. Nel 2012, subito prima che
Hamas decidesse di schierarsi con i ribelli sunniti insorti contro Assad,
Meshaal è tornato a Doha. E nel 2013, quando Hamas ha deciso di riaprire un
quartier generale distaccato all’estero, lo ha fatto a Istanbul, dove è stato
accolto a braccia aperte dal vertice dell’Akp, l’attuale partito governativo
del presidente Recep Tayyip Erdogan.
A dirigere la sede di Istanbul è
Saleh al-Aruri, uno dei fondatori dell’ala militare dell’organizzazione
palestinese. Secondo i servizi di sicurezza israeliani, da Istanbul, al-Aruri
avrebbe coordinato il rapimento e l’omicidio di tre giovani ebrei, pianificato
la defenestrazione del presidente dell’Autorità palestinese Abu Mazen e
organizzato un piano terroristico che prevedeva un attacco allo stadio di
Gerusalemme.
Veniamo a un altro punto caldo
del momento, la Libia. Nel rapporto consegnato nel marzo del 2013 al Consiglio di Sicurezza dell’Onu dal
cosiddetto “Gruppo di esperti” si legge che il Qatar ha giocato «un ruolo
fondamentale» nelle forniture di materiale bellico – armi e munizioni – alle
forze ribelli libiche. E che nonostante le smentite delle autorità qatarine, «il Qatar ha violato l’embargo sui
materiali militari».
La Turchia non sembra essere stata da meno, e secondo alcuni ha
continuato ad armare le forze islamiste di Tripoli fino all’inizio di
quest’anno. «La Turchia sta continuando
a esportare armi in Libia», ha denunciato nel febbraio scorso Abdullah
al-Thinni, allora primo ministro del Governo di Tobruk, quello riconosciuto a
livello internazionale. Il mese prima
era stato il presidente del Parlamento di Tobruk a sostenere che «la Turchia ancora supporta le milizie
terroristiche in Libia».
Non è facile stabilire se dalla
Turchia continuino ad arrivare armi in Libia in violazione dell’embargo
previsto dalla Risoluzione 1970, approvata all’unanimità dal Consiglio di
sicurezza dell’Onu il 26 febbraio 2011. Ci sono però evidenze che siano state
spedite tra il 2013 e la fine del 2014.
In un suo rapporto il Gruppo di esperti dell’Onu ha confermato
che il 20 febbraio 2013 armi e munizioni sono state trovate dalla polizia
doganale greca a bordo di una nave proveniente dalla Turchia, diretta in Libia
e appartenente a un armatore siriano condannato per traffico d’armi.
Così come ha confermato che a
bordo del mercantile Nour M, diretto a Tripoli e perquisito dai doganieri greci
nel novembre del 2013, sono stati trovati 55 container con 1.103 tonnellate di
munizioni dirette a Tripoli. Dalla documentazione sequestrata in
quell’occasione è emerso che il cargo proveniva dalla Ukrinmash, società di armamenti ucraina e che a fare da broker era
stata la Tss Silah, una società turca che in una nota interna resa pubblica da
Wikileaks il Dipartimento di Stato definisce «broker di armi turco».
Il Gruppo di esperti ha inoltre
riportato al Consiglio di Sicurezza di aver ricevuto informazioni riguardanti
il trasporto di materiale militare su un Airbus A320 della linea aerea libica
Afriqiyah che il 17 settembre 2014 è volato da Istanbul a Tripoli: «Il Gruppo
ha intervistato un passeggero di quel volo che ha confermato di aver visto
casse di materiale militare scaricate dall’aereo. Un tipico Airbus A320 può accomodare 150 passeggeri ma il testimone ha
spiegato che solo 15 bagagli sono stati scaricati e quando i passeggeri si sono
lamentati perché i loro bagagli erano stati lasciati a Istanbul, i miliziani
hanno ordinato loro di lasciare l’aeroporto».
Ancora più recente la
segnalazione riguardante un volo operato da un’altra linea aerea libica che il
13 novembre 2014 da Istanbul è arrivato a Misurata e che gli esperti sospettano
abbia trasportato materiale militare.
In uno dei suoi rapporti il Gruppo di esperti dell’Onu ha
insinuato che la Turchia ha doppiamente violato la Risoluzione 1970 del
Consiglio di Sicurezza, la quale vieta sia l’importazione di armi in Libia
sia l’esportazione dalla Libia. «A detta di fonti attendibili, dalla Libia sono
state trasportate armi in Siria con voli decollati dall’aeroporto Mitiga di
Tripoli o da quello di Benina a Bengasi e atterrati ad Ankara o Antakya e con
navi approdate a Mersin e Iskenderun. Da lì il materiale sarebbe stato
trasferito su camion che avrebbero attraversato la frontiera con la Siria a
Reyhanli e Kilis. Membri dell’opposizione siriana e combattenti libici reduci
della Siria ascoltati dal Gruppo hanno detto che a supervisionare il
trasferimento e la consegna delle armi a elementi dell’opposizione siriana sono
stati funzionari turchi».
Agli esperti dell’Onu il Governo di Ankara ha negato «di essere a
conoscenza di trasferimenti di armi dalla Libia alla Turchia». Ma la vicenda
del peschereccio libico al-Entisar smentisce la smentita. Nel settembre del
2012 il New York Times aveva riportato che quel peschereccio era salpato da
Bengasi e aveva trasportato un carico di armi a Iskenderun, sulla costa
meridionale turca, poco a nord del confine con la Siria. Il Gruppo ha chiesto
dettagli alle autorità turche e si è sentito rispondere che «trattandosi di
beni umanitari, non è stata condotta alcuna ispezione del carico». Ma pochi
mesi dopo, il 21 aprile 2013, lo stesso peschereccio è arrivato nel porto di
Istanbul con un carico diretto in Libia che di umanitario non aveva proprio
nulla. Come si legge nel rapporto degli esperti Onu, il cosiddetto “manifesto
di carico” includeva infatti «due maschere antigas, 199 pistole da 7,65
millimetri, 214 pistole da 9 millimetri, 1.000 fucili a pompa, 5.000 munizioni
da 7,65 mm e 251mila cartucce per fucili».
Chi abbia orchestrato quella spedizione non è stato mai stabilito. Il
sospetto è che sia stato il Mit, il servizio di intelligence di Ankara che
secondo il quotidiano di opposizione Cumhuriyet sarebbe responsabile di un
convoglio di camion casualmente intercettato dalla polizia al confine con la
Siria nel gennaio del 2014 con un carico di casse piene di armi e munizioni.
Per quello scoop, il 26 novembre scorso
il direttore di Cumhuriyet Can Dundar e il capo della redazione di Ankara Erdem
Gul sono stati arrestati su richiesta del Tribunale di Istanbul. A
innescare la reazione giudiziaria era stato lo stesso presidente Erdogan, il
quale ha prima promesso che i due avrebbero «pagato un duro prezzo» e poi
presentato di persona una denuncia per tradimento e divulgazione di segreti di
Stato. Se in quelle casse ci fossero stati beni umanitari, come Ankara ha
sostenuto con poca convinzione, quelle accuse non si spiegherebbero. E adesso i
due giornalisti non rischierebbero l’ergastolo.
Al di là dell’origine di quello
specifico convoglio è certamente impensabile che la cosiddetta “autostrada
della Jihad”, la rotta che il Califfato di Abu Bakr al-Baghdadi ha per anni
usato per portare jihadisti stranieri e rifornimenti dalla Turchia in Siria,
non fosse monitorata dalle forze di sicurezza di Ankara.
Come è difficile credere che tutte queste iniziative turco-qatarine in
Libia e Siria siano passate inosservate agli americani. Al contrario, ci sono
elementi tangibili che portano a sospettare che Washington le abbia
assecondate.
Dopo aver scritto di una direttiva presidenziale segreta di Barack
Obama che agli inizi del 2011 autorizzava la Cia ad armare i ribelli
anti-Gheddafi, il New York Times ha rivelato che, «poche settimane dopo aver
patrocinato l’invio di armi dal Qatar in Libia nella primavera del 2011, la
Casa Bianca ha cominciato a ricevere informazioni che quelle armi stavano
andando a militanti islamisti». Nello stesso articolo si diceva che in
Siria le cose erano o meno andate nello stesso modo: «Quando il Qatar ha cominciato
a inviare aiuti militari a gruppi dell’opposizione siriana, l’amministrazione
Obama non ha fatto obiezioni. Ma adesso ci sono crescenti preoccupazioni che,
come in Libia, i qatarini stiano equipaggiando i combattenti “sbagliati”».
Queste preoccupazioni non sembrano aver spinto gli americani ad
attivarsi per contrastare i traffici di armi dalla Libia alla Siria. Semmai è vero il contrario. A farlo
pensare è un episodio particolare in cui il possibile trasferimento di
materiale militare ha una triplice impronta: qatarina, turca e americana. Ci
riferiamo a una serie di voli di C-17,
aerei da trasporto militare del Qatar denunciata il 21 marzo 2013 sempre dal
New York Times.
I soliti esperti dell’Onu hanno indagato anche su questo. Dopo aver
ottenuto i piani di volo dei C-17 volati dalla Libia in Qatar, gli esperti
hanno appurato che Doha non era la loro destinazione finale. «I dati dei voli
in questione indicano che in ogni singola occasione, dopo essere atterrati a
Doha, i C-17 sono ripartiti per Ankara», si legge nel rapporto. Quest’ultima
rotta è risultata in verità trafficatissima: «Tra il 1° gennaio e il 30 aprile
2013, l’Aeronautica militare del Qatar ha operato 28 voli tra Doha e Ankara e
uno tra Doha e Gaziantep, un aeroporto turco nei pressi del confine con la
Siria», scrivono gli esperti.
Il Gruppo ha inoltre scoperto che
ai voli da Tripoli e Bengasi a Doha era stato concesso uno speciale nullaosta diplomatico-militare, solitamente utilizzato per
il trasporto di armi o equipaggiamento bellico. Poiché, come si legge nel
rapporto, «per ottenere il numero di nullaosta diplomatico-militare il
richiedente deve generalmente fornire dettagli precisi sulla natura dei voli e
sul carico trasportato», gli esperti hanno chiesto chiarimenti e dettagli alle
autorità di tre Paesi i cui spazi aerei erano lungo la rotta percorsa - Grecia,
Egitto e Arabia Saudita - e alla società responsabile dei piani di volo.
Ma con scarsi risultati. «La Grecia ha risposto di non aver traccia
di alcuna richiesta o concessione di nullaosta diplomatico-militare per quei
voli, comunicando però che il 14 e 15 gennaio un aereo della Aeronautica
militare qatarina è volato ai margini dello spazio aereo greco», si legge nel
rapporto. «L’Egitto ha risposto che
il Qatar ha richiesto un numero di
nullaosta diplomatico-militare al fine di procedere alla rotazione del
personale di guardia dell’ambasciata qatarina a Tripoli. L’Arabia Saudita non ha risposto».
Più reticente di tutti è
risultata la società responsabile dei piani di volo. Gli esperti hanno chiesto
i dettagli sui nullaosta diplomatici per i voli in questione, i manifesti di
carico e l’elenco di tutti i voli operati dall’Aeronautica militare qatarina da
e verso la Libia a partire dal luglio 2012. Ma non hanno ricevuto risposta su
nulla. «La società ha detto di non aver partecipato alle procedure per
l’ottenimento dei nullaosta e di non conoscere il carico di quei voli. Né ha
fornito l’elenco dei voli richiesti dal Gruppo», hanno scritto gli esperti.
Che dei C-17 probabilmente
carichi di armi potessero passare inosservati agli americani è di per sé
improbabile. Ma a renderlo ancora più improbabile è la tappa intermedia fatta
da quegli aerei da trasporto. La base di
Al Udeid è infatti il cosiddetto “quartier generale avanzato” del comando mediorientale
delle Forze armate americane, il Central Command, e oltre a ospitare il 379°
Stormo dell’Usaf è sede anche dell’83° Stormo della Raf, l’Aeronautica
britannica. Insomma, è una base anglo-americana quasi più che qatarina.
A far pensare che Washington non
solo sapesse di quei voli e del loro carico ma li avesse assistiti, è un dettaglio notato dal Sole 24 Ore: la società responsabile della
pianificazione dei voli di quei C-17 era la Jeppesen. Non è una società qualsiasi, bensì la controllata di Boeing, un colosso
industriale che deve il 30% del suo fatturato al Pentagono, scelta dalla Cia per una delle delicate
operazioni degli ultimi 15 anni: la campagna di extraordinary rendition, cioè
la cattura extragiudiziaria di soggetti che dopo la strage dell’11 settembre
erano sospettati di rapporti con al Qaeda.
Come emerso da un’inchiesta del
Sole 24 Ore sulla rendition di Kessim Britel, un italiano di origine
marocchina, a occuparsi della preparazione ed esecuzione dei piani di volo del
jet privato usato per trasferirlo segretamente in un carcere del Marocco era
infatti stata proprio la Jeppesen.
Contattata dal Sole 24 Ore, la sussidiaria della Boeing non ha voluto
né smentire né confermare di aver dato supporto logistico a quei voli, mentre
la Cia ci ha detto di «non poter fare commenti».
Nessun commento:
Posta un commento