Dal 3 editoriale dopo elezioni
Solo chi non ha lavorato tra le masse durante la campagna elettorale può dire che il voto Lega/M5S sia espressione della piccola borghesia e dei ceti dei piccoli imprenditori messi in crisi ecc.
Solo chi non ha lavorato tra le masse durante la campagna elettorale può dire che il voto Lega/M5S sia espressione della piccola borghesia e dei ceti dei piccoli imprenditori messi in crisi ecc.
Questi sono voti che avevano già e che ne costituiscono l’effettiva “base sociale” strutturale; quindi non è questo il dato importante, ma il fatto che questa volta abbiano raccolto massicciamente il voto proveniente da operai e masse astenuti o propensi all’astensionismo e/o addirittura prosciugato la parte rilevante della base operaia e popolare dei partiti della falsa sinistra...
C’è solo una cosa che resta saldamente nelle nostre mani: sono i bisogni e gli interessi dei proletari e delle masse. Non c’è dubbio alcuno che, a parte qualche incursione demagogica temporanea, queste forze faranno gli interessi della borghesia e degli strati sociali che effettivamente rappresentano.
Facendo leva su questo, comunisti e avanguardie proletarie possono rovesciare la tendenza e conquistare la loro base di massa. Ma dentro un’acuta lotta ideologica e politica tra le masse, nel fuoco della lotta di classe e in stretto legame con esse.
E’ evidente, invece, che chi strilla all'aumento dell'astensionismo questo lavoro non lo può fare, non è in grado di fare e quindi non è utile, anzi è dannoso.
“Bastonati e investiti dagli italiani”. Nell’inferno di Rosarno che attende Salvini
Nelle baraccopoli 2.500 braccianti vivono in condizioni disumane. Emergency: “Almeno 30 colpiti volontariamente dagli automobilisti”
Rosarno, nella Piana di Gioia Tauro, divenne famosa nel gennaio 2010, per la rivolta di alcune centinaia di lavoratori stranieri impegnati in agricoltura e accampati in condizioni inumane in una vecchia fabbrica in disuso e in un’altra struttura abbandonataLA STAMPA Pubblicato il 17/03/2018
NICCOLÒ ZANCAN
INVIATO A ROSARNO
Erano in quattro, tre minorenni. Di sera andavano a caccia di neri. Salivano su una Fiat Punto targata DH510MV e iniziavano la ronda con i bastoni sotto ai sedili. Ogni tanto rallentavano, accostando verso il ciglio della strada. Da un finestrino partiva la randellata. Doveva essere abbastanza forte da far vacillare il migrante, uno qualunque, mentre in bicicletta stava tornando dai campi verso la baraccopoli. Seba Traore, nato in Mali il 4 ottobre 1990. Isaka Yanogo, nato in Burkina Faso il 13 ottobre 1987. Idriss Yoada, nato in Costa d’Avorio il 2 marzo 1985. Kone Nouhoum, nato in Mali l’8 marzo 1984. Salifou Ganakini, nato in Burkina Faso il 1° gennaio 1973. Woude Keuta, nato in Mali il 6 giugno 1994. Sono solo alcune delle vittime. Nasi spaccati. Braccia rotte. Fratture scomposte. Traumi celebrali con «temporanea perdita di coscienza». A Saliu Ba, nato in Senegal il 10 marzo 1981, era andata anche peggio. «Quattro ragazzi di età giovanile, dopo essere scesi dal mezzo, lo colpivano armati di catene, bastoni, coltelli» ha scritto il gip Barbara Borelli nell’ordinanza di custodia cautelare. A Rosarno, in Italia. Dove il segretario della Lega Matteo Salvini oggi verrà a ringraziare i suoi elettori, perché proprio in Calabria ha conquistato il seggio da senatore.
Tutto era cominciato qui, quindi. Anche se non ce n’eravamo accorti. Il 22 ottobre 2017 i carabinieri della compagnia di Gioia Tauro, su mandato della procura di Palmi, avevano arrestato quattro ragazzi
italiani per una lunga serie di aggressioni «con l’aggravante di aver commesso il fatto per finalità di discriminazione e odio razziale». Ed è qui, dunque, che bisogna tornare. In questa baraccopoli che si allarga al centro di un distretto industriale fallito, fra i comuni di San Ferdinando e Rosarno, dove 2.500 braccianti vivono nelle pozzanghere, circondati dai loro stessi rifiuti, senza acqua da bere, senza bagni e senza alcuna voglia di arrendersi. Secondo il sindaco di Rosarno, Giuseppe Idà, «solo il 10%» dei braccianti è irregolare. Secondo il mediatore culturale Mamadou Dia, della Ong Medici per i diritti umani, «praticamente tutti» lavorano in nero. È, dunque, alla luce del sole, questa situazione di illegalità quotidiana e di violenza dei «bianchi» contro i migranti. Un mondo capovolto, rispetto a quello descritto da molti durante la campagna elettorale.
Viaggio nella bidonville di Rosarno, vivere da migranti in Italia nel 2018
Ora la bidonville è presidiata dalle forze dell’ordine. Tre auto in rappresentanza dello Stato - polizia, carabinieri e guardia di finanza - stazionano ai confini estremi della città perduta. Non si tratta più di una sola tendopoli, ma di una stratificazione di disastri. C’è il campo mezzo bruciato dove a gennaio morì fra le fiamme Becky Moses, una ragazza di 27 anni partita dalla Nigeria. Le baracche scampate all’incendio sono ancora tutte abitate, fra la chiesa cristiana dell’Unione Africana, due chioschi di alimentari e le tende trasformate in officine per le biciclette, l’unico mezzo che collega i braccianti al resto del mondo. Oltre una cancellata, si alza il muro di un capannone dove dormono altri 400 migranti. Era stato dato in gestione all’associazione umanitaria Augustus, prima che la convezione scadesse per problemi economici.
Il Comune di San Ferdinando è già stato sciolto per mafia tre volte, non può indire bandi superiori ai 40 mila euro. Tutto si esaurisce in fretta da queste parti, mentre la bidonville continua ad allargarsi sull’altro versante. Ecco le tende azzurre sul prato con la scritta Ministero dell’Interno. E poi oltre, quella che tutti chiamano «la fabbrica», un altro capannone abbandonato pieno di essere umani pigiati stretti, a centinaia, sul pavimento. Per avere almeno un posto dove dormire. «È la situazione più difficile di sempre», dice Alessia Mancuso di Emergency. «Il numero di persone è aumentato. Molti lavoratori stagionali restano qui tutto l’anno. Ecco perché soffrono di malattie respiratorie e problemi legati al fatto che non hanno nemmeno l’acqua potabile. Il clima politico non aiuta. Siamo preoccupati. Aspettiamo di capire». Emergency gestisce un ambulatorio medico a Polistena, i migranti vengono trasportati avanti e indietro su dei pulmini. Quello che dice la responsabile del servizio è che nemmeno l’arresto di quei quattro ragazzi della Fiat Punto ha fermato le violenze: «Sono almeno trenta i ragazzi investiti da automobilisti che non si sono fermati», spiega Mancuso. «È questo che ci raccontano quando vengono soccorsi».
Ecco perché erano nate le proteste dei migranti nelle strade di Rosarno. Non solo per le condizioni nei campi, dove la raccolta delle arance vale 20 euro alla giornata. «Il mio amico era andato in bici a San Ferdinando per chiedere la carta di identità. L’hanno investito. Così non va bene, basta, deve finire. Guarda: è tutto fasciato». Passa il senegalese Mouhamadou Fall: «Ho il permesso di soggiorno dal 1986, prima facevo l’operaio in una fonderia di Brescia. Se viviamo qui, è perché non abbiamo alternative».
«Posti come questo non devono più esistere», dice il direttore della Caritas Vincenzo Alampi detto Cecè. Sta girando fra le baracche per parlare con tutti. «È un ghetto. Non si può chiamare in un altro modo. Ma loro non sono persone di quarta serie, sono una ricchezza per questa terra, l’agricoltura morirebbe senza i migranti. Io mi auguro che la politica capisca. Infierire sarebbe la cosa peggiore».
Il sole è già caldo. Quella in direzione di Gioia Tauro sembra una strada alla fine del mondo. Rifiuti e rovine, cani e costruzioni abbandonate. In bici vanno i migranti, tutti gli altri in auto. Ad ogni rumore, li vedi guardarsi le spalle.
Intercettato dai carabinieri, quando ormai aveva capito di essere sotto inchiesta, uno della banda dei bastoni parlava così a suo padre: «Scusa, mi trovo i neri in mezzo ai coglioni, alcuni camminano a bordo strada, altri sull’altro lato. Tu che fai?». Il padre: «Ma tu ti sei fermato?». «No, non mi sono fermato, ho continuato, che me ne fotte di quelli».
Nessun commento:
Posta un commento