Inchiesta in Sicilia
Viaggio nei luoghi dove si sono consumati i 4 mila reati
ambientali accertati lo scorso anno
Dall'Eternit alla diossina, l'Isola dei veleni
Fondali marini, spiagge, terreni, fiumi: ogni angolo della
Sicilia è a rischio contaminazione. Una montagna di rifiuti viene illegalmente smaltita,
fatta sparire su container dentro navi che poi affondano, oppure spedita verso
i porti del Senegal, del Corno d'Africa, dell'Europa dell'Est (Romania,
Bulgaria, Ucraina) o della Turchia.
Eternit, diossina, fusti tossici, quanti veleni fra terra e
mare
Discariche nel verde, petrolio sulle coste: mappa degli
sfregi
Fanghi inquinanti sono riversati nelle acque dei porti,
nelle aree marine protette, nelle riserve naturali. Non solo. Nei campi, lungo
le trazzere, è stato trovato di
tutto: idrocarburi, arsenico, mercurio, metalli pesanti, diossine, eternit, oli
lubrificanti usati. Palermo, Trapani, Agrigento, Gela, Ragusa, Siracusa, Catania,
Messina, Termini Imerese: questa la mappa delle discariche a cielo aperto, dei
roghi tossici. Per non parlare della cementificazione abusiva. E quasi nessuna
città siciliana sembra salvarsi.
L'anonima inquinatori
Sono cinquantasette i comuni condannati dall'Unione Europea
perché privi di servizi depurativi adeguati o ancora peggio: senza alcuna rete
fognaria. Ed è proprio nella più grande isola del Mediterraneo che si commette
l'11,8 per cento delle infrazioni a danno dell'ecosistema. Sono 4.021 i reati
ambientali accertati, secondo il dossier di Legambiente "Ecomafie 2013".
E 39 i clan mafiosi coinvolti nel ciclo illegale dei rifiuti.
La Sicilia orientale, da Porto Ulisse in provincia di
Catania alle aree costiere siracusane, è deturpata da cumuli d'immondizia. I
carabinieri del Noe (Nucleo operativo ecologico) e la Dia di Catania hanno
sequestrato lo stabilimento della società Ortogel di Caltagirone, un'industria
di trasformazione e di alimenti surgelati: 75 mila tonnellate di pastazzo, scarti di lavorazione degli
agrumi, finivano in un bacino artificiale da 17 mila metri quadrati utilizzato
come discarica abusiva, mentre in un altro invaso – 23 mila metri quadrati -
confluivano il percolato dei rifiuti e le deiezioni animali delle vicine
stalle.
Le riserve sfregiate
Da parte di chi
inquina non c'è alcuno scrupolo neppure per le aree protette, come il tratto di
costa antistante all'Isola delle Correnti. Qui le costruzioni abusive stanno
mutando il volto del paesaggio. Nel
litorale di Capo Passero si è costruito persino sulla sabbia. Una chiesa è
stata tirata su a tempo record, in meno di un anno. Due milioni di euro il
costo. Autore dell'opera l'ingegnere Paolino Greco, ex assessore ai Lavori
pubblici, in quota Forza Italia, al Comune di Pachino. Sempre l'ingegnere Greco
è proprietario del lido "Scialai Comfort Beach Cafe", uno
stabilimento di 110
metri quadrati con docce, wc, bar, ristorante, lettini,
ombrelloni e parcheggio, sorto tra le dune mediterranee proprio di fronte
al'Isola delle Correnti. Qui è vietato per legge edificare con qualunque tipo
di materiale, essendo la zona riserva naturale dal 1991 e dal 2003 vincolata
dall'Unione europea come Sito d'importanza comunitaria (Sic) e Zona di
protezione speciale (Zps).
L'isola di cemento
Ma il business delle costruzioni illegali vale 19,4 miliardi
di euro. Un affare lucrosissimo, senza rischio demolizioni. In undici anni è
stato effettuato solo il 10,6 per cento delle 46.760 ordinanze di demolizione.
E per garantire il business basta corrompere. In Sicilia i casi di corruzione
accertata, secondo i dati della relazione a Palermo della Dia (primo semestre
2013), sono stati 40. Un fenomeno in continua crescita, come dimostra
l'inchiesta della procura di Patti che coinvolge 18 persone tra componenti del
consiglio direttivo dell'Ato Messina 1 rifiuti (in carica nel 2008) e alcuni
vertici delle ditte che componevano la Nebrodi Ambiente, società consortile
costituita da Cns di Bologna, Messina Ambiente, Fasteco, Enia. L'accusa per
loro di traffico illecito di rifiuti, frode, mancato adempimento di numerosi
obblighi di contratto in pubbliche forniture. Scarico nelle aree di Acquedolci,
Ficarra, Longi, Mirto, Raccuja, Sinagra, Tortorici di ingenti quantitativi di rifiuti
speciali pericolosi.
Il "Golfo della morte"
Chi vive nel triangolo Augusta-Melilli-Priolo sa di trovarsi
in una delle aree più inquinate d'Italia. "Il golfo della morte" lo
chiamano. Qui si trovano depositi di armi chimiche degli eserciti italiano e
statunitense. Sulla costa una selva di raffinerie e oleodotti ha avvelenato
aria e acqua con arsenico, mercurio, metalli pesanti, diossine, idrocarburi,
scorie cancerogene. Lungo i pontili del porto passano 31,5 milioni di
tonnellate di prodotti petroliferi. Stessa storia vale per la zona industriale
di Gela che per tutte le emissioni nocive prodotte è al quinto posto in Italia
per inquinamento.
Il mare colore del petrolio
Ma è il mare, secondo Legambiente, a subire l'attacco più
grave. A Siracusa l'impianto Sai8 di depurazione delle acque reflue è stato
sequestrato. "L'amministratore delegato della Sai8 – spiega Paolo Tuttoilmondo,
di Legambiente Siracusa - è stato rinviato a giudizio per immissione in modo
incontrollato di rifiuti in acque superficiali, in un territorio in cui vige lo
stato di emergenza nel settore smaltimento rifiuti. Per questo siamo pronti a costituirci
parte civile nel processo". E Gianfranco Zanna, responsabile di
Legambiente Sicilia, incalza: "A gestire in maniera criminale i depuratori
è stata anche la società Caltaqua, che ha sversato in mare circa 180 mila litri
al giorno di reflui. C'è poi l'oleodotto Isab di Priolo che ha scaricato nel
fiume circa 400 mila litri di pericolosi idrocarburi".
Le navi dei veleni
Tra gli altri gravi illeciti, segnalati da Legambiente, non
mancano le cosiddette "navi a perdere" o dei veleni, inabissate con il
loro carico di scorie radioattive nel Mediterraneo. Ed è impressionante quello
che si troverebbe nei fondali: 12 navi sospette di trasportare rifiuti chimici,
10 navi con rifiuti radioattivi, 33 con carico sconosciuto. Quarantasei le
persone morte, 63 i dispersi. "Dell'intero settore dei trasporti, quello
marittimo rappresenta la minaccia principale – sostiene nel suo rapporto la Dia
di Catania – perché interessa la maggior parte del traffico merci
internazionale e risulta difficile da controllare". Ogni anno un milione
200 mila Tir transitano via mare. Il "giro-bolla" o la falsificazione
dei codici Cer (Catalogo europeo dei rifiuti) sono i trucchi utilizzati dai
boss per nascondere il carico di sostanze velenose. A Palermo sono stati
scoperti container con oltre 200 tonnellate di rifiuti speciali: dai rottami
meccanici agli oli esausti. Dai moli di Trapani alcune navi in partenza per
Porto Said, in Egitto, erano cariche di rimorchi con macchine demolite. Ma
dentro i Tir possono trovarsi anche scorie radioattive come quelle provenienti
dal petrolchimico di Priolo.
La nave "Venezia" della Grimaldi Lines, con 200
fusti di cobalto, salpa di notte dall'estremo Sud della Sicilia, nonostante l'allerta
maltempo. Giunta in prossimità della Toscana, nell'area del Santuario dei
cetacei, la nave si inabissa. I rifiuti tossici, da tre anni, sono ancora in
fondo al mare. Stesso destino per la "Marco Polo", sparita nel Canale
di Sicilia con i suoi fusti radioattivi. Come affondano le navi lo spiegano
bene due boss della 'drangheta, intercettati dalla Direzione distrettuale
antimafia di Reggio Calabria: "Basta essere furbi, aspettare giornate di mare
giusto e chi vuoi che se ne accorga? E il mare? Che ne sarà del mare se l'ammorbiamo?
Ma sai quanto ce ne fottiamo del mare? Pensa ai soldi, con quelli il mare
andiamo a trovarcelo da un'altra parte".
La Repubblica Palermo
9/2/14
Nessun commento:
Posta un commento