Benché
il titolo della conferenza “Protezione Cibernetica delle Infrastrutture
Nazionali” non sembri nulla di pericoloso l’intero ciclo di queste
conferenze mira a rafforzare e propagandare il sodalizio tra
l’università pubblica e applicazioni belliche. Il tema trattato,
l’information warfare, è infatti l’ultima frontiera della guerra
tecnologica, ovvero delle applicazioni informatiche e tecniche
utilizzate nel conflitto globale, sia che esso riguardi un nemico
esterno, come una nazione estera, o interno, come l’opinione pubblica o
eventuali dissidenze.
La guerra
dell’informazione è articolata in vari punti applicativi: raccolta di
informazioni tattiche, propaganda e disinformazione (allo scopo di
manipolare sia il nemico sia il pubblico), guerra psicologica, economica
e il cyberwarfare.
Proprio queste
tematiche sono state al centro degli incontri precedenti, tra cui quello
in aula magna”La Sapienza” dello scorso 8 Novembre: nel convegno a
porte chiuse sono stati presentati i più avanzati strumenti tecnologici
in materia di distruzione delle infrastrutture critiche di un paese
(sistemi di distribuzione idrica ed energetica, telecomunicazioni, ecc.)
attraverso attacchi cibernetici.
Lo scenario descritto è molto simile a quello che abbiamo davanti ai nostri occhi nell’attuale scenario di guerra in Siria e nel precedente conflitto in Libia.
Lo scenario descritto è molto simile a quello che abbiamo davanti ai nostri occhi nell’attuale scenario di guerra in Siria e nel precedente conflitto in Libia.
Attraverso
il sito del convegno (www.infowar.it) i partecipanti ci comunicano che
un cyber-attacco massicciamente destabilizzante (una sorta di “11
settembre 2001 cibernetico”), portato avanti anche tramite azioni più
subdole di manipolazione ed “eterodirezione” della sua opinione pubblica
e leadership politica, produce una situazione di diffusa e intensa
incertezza che indebolisce le capacità dello Stato aggredito di
contrastare l’escalation di una eventuale crisi.
L’incontro
è finalizzato a rafforzare la “sinergia” tra ricerca tecnologica
pubblica e privata. L’accordo, già firmato dal “Magnifico rettore
Frati”, punta non solo a garantire una costante entrata di fondi privati
nell’ambito della ricerca, direzionandola secondo le esigenze di
mercato ed in particolare verso quelle militari, ma, soprattutto, a
garantire una formazione adeguata ai nuovi lavoratori della guerra.
A
tal scopo è stato fondato a “La Sapienza” un apposito centro di
ricerca, il CIIS (Cyber Intelligence and Information Security),
collaborazione tra vari dipartimenti e facoltà, in particolare
ingegneria e informatica. Un centro di ricerca, come dichiara in
un’intervista uno dei dirigenti Finmeccanica, “finalizzato a produrre
tecnici in costruzione di armi cibernetiche”.
Questo
è il regalo lasciatoci da una serie di riforme universitarie che hanno
determinato l’ingente entrata dei privati sia come finanziatori, sia
come partner operativi di ricerca.
Nel
caso specifico le aziende che partecipano a quest’”avventura
scientifica” sono Finmeccanica, il primo produttore di armi in Italia e
la Maglan, società israeliana di difesa ed informazione, leader nel
settore della cyber-guerra: controllo dei droni, coordinamento di
operazioni offensive, raccolta di informazioni tattiche ecc.
La
Maglan è ideatore e principale finanziatore dell’intera operazione:
questa azienda stanzia circa un milione di euro l’anno per favorire
collaborazioni con enti di ricerca pubblici internazionali, da
affiancare ai suoi laboratori nei dintorni di Tel Aviv.
Su questa collaborazione Shai Blitzblau, il fondatore della Maglan nel 1998, ha dichiarato:
“Lo sviluppo rapido della cyberguerra pone delle sfide di difesa e di intelligence che esigono delle reazioni rapide nello spazio cibernetico. C’è un bisogno costante di trovare e sviluppare tecnologie di punta innovative, tattiche di difesa, d’attacco e di raccolta di risorse cibernetiche. La ricerca Universitaria è per ora disconnessa dalla cyberguerra operativa. Noi speriamo che quest’iniziativa possa mettere in piedi un programma di ricerca pratico che fornirà una piattaforma flessibile per la promozione della ricerca e sviluppo nel campo della cyberguerra, in particolare di provenienza di altri ambienti rispetto a quello universitario classico. Più allargheremo la nostra riserva di conoscenze tecnologiche sulla base di strumenti di ricerca attuali,. Più saremo in grado di offrire armi molto innovative per la difesa del cyber spazio.”
“Lo sviluppo rapido della cyberguerra pone delle sfide di difesa e di intelligence che esigono delle reazioni rapide nello spazio cibernetico. C’è un bisogno costante di trovare e sviluppare tecnologie di punta innovative, tattiche di difesa, d’attacco e di raccolta di risorse cibernetiche. La ricerca Universitaria è per ora disconnessa dalla cyberguerra operativa. Noi speriamo che quest’iniziativa possa mettere in piedi un programma di ricerca pratico che fornirà una piattaforma flessibile per la promozione della ricerca e sviluppo nel campo della cyberguerra, in particolare di provenienza di altri ambienti rispetto a quello universitario classico. Più allargheremo la nostra riserva di conoscenze tecnologiche sulla base di strumenti di ricerca attuali,. Più saremo in grado di offrire armi molto innovative per la difesa del cyber spazio.”
Da una rapida
consultazione del materiale che questi stessi figuri rendono disponibile
attraverso il loro sito, diventa lampante come la ricerca per scopi
dichiaratamente bellici sia fondamentale per l’attuazione del nuovo
conflitto globale; è inoltre spaventoso prendere coscienza delle nuove
frontiere della guerra tecnologica e dei “problemi” che essa si pone:
Legittima difesa preventiva, armi ad energia diretta, accomunazione di
concetti come militari-miliziani-civili-insorgenti in previsione di
conflitti asimmettrici (il confronto militare tra un esercito
“ordinario” e operazioni di guerriglia attuate da popolazioni insorgenti
e resistenze popolari)
L’università,
collaborando con la Maglan, contribuisce attivamente allo sviluppo di
strumenti volti al massacro di migliaia di esseri umani, al controllo
sociale, addomesticamento e distruzione del dissenso.
Se
la collaborazione con un’azienda bellica israeliana non fosse
sufficiente a testimoniare l’impianto guerrafondaio e repressivo
dell’intera operazione, per avere un’idea dell’ideologia che permea
questi centri di ricerca, si può fare visita al sito del CSSII, il
corrispettivo fiorentino del CIIS di Roma. Sul suddetto sito, infatti, è
possibile ammirare i link che inneggiano alla liberazione di Girone e
La Torre, i due Marò responsabili dell’uccisione di due pescatori
indiani.
La lista delle aziende
private che sostengono l’iniziativa è purtroppo lunga e agghiacciante:un
altro partecipante è la ELT, azienda che produce i software per guidare
aerei militari.
E’ scandaloso veder
organizzare, per di più all’interno di un’università, la sfilata delle
più potenti aziende militari che si fanno pubblicità e arruolano
cervelli per i lori sporchi interessi, il tutto patrocinato dal Senato
della Repubblica, Camera dei Deputati, Presidenza del Consiglio dei
Ministri, Ministero degli Affari Esteri, Ministero della Difesa,
Ministero dell’Interno, Ministero dello Sviluppo Economico, Ministro per
la Pubblica, Amministrazione e l’Innovazione, Polizia di Stato e con
niente meno che l’adesione del Presidente della Repubblica.
Ci
teniamo a ribadire che i loro scopi, travestiti (male) da intenti vaghi
e generici di “difesa delle infrastrutture nazionali”, mirano a
migliorare l’arsenale tecnologico-militare per estendere il dominio sui
territori, il controllo sociale e il profitto.
Non è un caso che la sede di questa conferenza dopo Unicredit e Confidustria, sia già dallo scorso anno l’università la Sapienza: infatti il percorso di privatizzazione e militarizzazione dell’università, unito alla svalutazione dei lavoratori della ricerca, resi sempre più ricattabili e soggetti al controllo esterno dei privati, sta portando velocemente al monopolio della ricerca da parte di aziende come Finmeccanica.
Inoltre c’è il problema, enorme, della mancata presa di coscienza e posizione da parte di studenti e lavoratori della ricerca. Troppo spesso si sente dire che la scienza è neutra e che è un mero strumento, il cui utilizzo non riguarda il ricercatore. Il problema, purtroppo, non è solo sociale o politico. Lavorare per Finmeccanica in un università significa, nella realtà, partecipare a progetti di sterminio, dominio e controllo, chiudendo entrambi gli occhi per racimolare un magrissimo stipendio spesso guadagnato in condizioni di lavoro miserevoli. É ovvio che la ricattabilità e la svalutazione di questi lavoratori dà una grossa spinta a coloro che non si fanno scrupoli a lavorare per la guerra rispetto a chi vorrebbe poter fare altro. Chi crede in un ruolo diverso della ricerca, al servizio della conoscenza, dell’utilità e del benessere collettivo deve misurarsi con questa situazione che non fa che peggiorare di anno in anno. Ma senza prendere posizione, senza far sentire almeno la propria voce, non cambierà alcunché Lo viviamo, ogni giorno, come studenti e ricercatori precari.
Non è un caso che la sede di questa conferenza dopo Unicredit e Confidustria, sia già dallo scorso anno l’università la Sapienza: infatti il percorso di privatizzazione e militarizzazione dell’università, unito alla svalutazione dei lavoratori della ricerca, resi sempre più ricattabili e soggetti al controllo esterno dei privati, sta portando velocemente al monopolio della ricerca da parte di aziende come Finmeccanica.
Inoltre c’è il problema, enorme, della mancata presa di coscienza e posizione da parte di studenti e lavoratori della ricerca. Troppo spesso si sente dire che la scienza è neutra e che è un mero strumento, il cui utilizzo non riguarda il ricercatore. Il problema, purtroppo, non è solo sociale o politico. Lavorare per Finmeccanica in un università significa, nella realtà, partecipare a progetti di sterminio, dominio e controllo, chiudendo entrambi gli occhi per racimolare un magrissimo stipendio spesso guadagnato in condizioni di lavoro miserevoli. É ovvio che la ricattabilità e la svalutazione di questi lavoratori dà una grossa spinta a coloro che non si fanno scrupoli a lavorare per la guerra rispetto a chi vorrebbe poter fare altro. Chi crede in un ruolo diverso della ricerca, al servizio della conoscenza, dell’utilità e del benessere collettivo deve misurarsi con questa situazione che non fa che peggiorare di anno in anno. Ma senza prendere posizione, senza far sentire almeno la propria voce, non cambierà alcunché Lo viviamo, ogni giorno, come studenti e ricercatori precari.
Ci
fa incazzare non poco vedere sua altezza il monarca mafioso Luigi
Frati, imbellettato per l’occasione, dare il benvenuto e calarsi le
braghe verso l’industria della guerra offrendo in sacrificio centinaia
di ricercatori precari, incoscienti quanto ignavi, utilizzati come
supporto tecnico del braccio armato.
Alla
luce di tutto questo in primo luogo è per noi importante rendere noti a
tutti questi progetti già in atto, di cui fanno parte anche iniziative
di facciata come questa conferenza. Non è la prima e non sarà l’ultima.
Vogliamo inoltre stimolare un dibattito e una presa di coscienza
“interna” all’università, da parte di studenti, ricercatori e
professori. Questi problemi non sono secondari e troviamo urgente un
confronto che risulti, alla fine, in una presa di posizione, che per noi
è già chiara: non c’è spazio, e non deve avere spazio la ricerca
bellica, tanto meno in un università.
Ma
scoperchiare il “vaso di Pandora” dell’industria tecno-militare in
collaborazione con l’università e la ricerca evidentemente non basta,
occorre organizzarsi per impedire che queste iniziative abbiano luogo.
Finché non troverà un opposizione, questa gente continuerà nella più totale tranquillità.
Finché non troverà un opposizione, questa gente continuerà nella più totale tranquillità.
No alla ricerca di guerra!
Fuori la guerra dall’università!
STOP INFOWAR
STOP INFOWAR
Nessun commento:
Posta un commento