sabato 23 marzo 2024

pc 23 marzo - Il genocidio di Gaza e il complesso militare-industriale di Israele

Tariq Dana * | palestine-studies.org

Traduzione per Resistenze.org a cura del Centro di Cultura e Documentazione Popolare

12/03/2024

L'assalto genocida israeliano a Gaza ha messo in luce l'approccio crudo e calcolato delle sue operazioni militari, che prendono di mira in particolare le infrastrutture civili. Le intuizioni di ex funzionari dell'intelligence israeliana, riportate dalle pubblicazioni liberali israeliane +972 Magazine e Local Call, hanno evidenziato l'intento strategico di terrorizzare i civili attraverso il bombardamento mirato di strutture civili essenziali. Una strategia che, come ha detto un ex ufficiale dell'intelligence, si è trasformata in una "fabbrica di omicidi di massa", concentrandosi su aree residenziali, scuole, banche ed edifici governativi, tutti considerati "obiettivi di potere". I rapporti fanno luce sull'impiego sofisticato dell'Intelligenza Artificiale (AI) nella guerra, in particolare attraverso il Progetto Habsora "Il Vangelo" [1]. Questa tecnologia, analizzando i dati di sorveglianza, automatizza la generazione di liste di obiettivi, contribuendo all'elevato numero di vittime civili a Gaza. Questa tattica rappresenta una pietra miliare nell'applicazione dell'AI nelle operazioni militari, con Gaza che diventa un sito senza precedenti per tali campagne guidate dall'AI, soprattutto dopo il primo attacco guidato dall'AI nel 2021.

Questo genocidio fa luce sull'intreccio tra il militarismo nazionalista israeliano, la complicità degli Stati Uniti, la sperimentazione di armi letali e gli obiettivi geopolitici, che convergono tutti verso gli obiettivi di una guerra prolungata, dell'espansione coloniale e dello sradicamento sistematico dei Palestinesi. In particolare, rivela la misura in cui l'esistenza e la funzione stessa di Israele, come formazione coloniale di insediamento, è organicamente legata a un complesso militare-industriale espansivo che ha plasmato fondamentalmente la sua società e cultura, l'economia, le relazioni di politica estera e il sostegno esterno.

La fondazione di Israele nel 1948 ha posto le basi per lo sviluppo di un vasto complesso militare-industriale, intricato nelle sue strutture economiche, sociali e politiche, che si estende oltre il tradizionale ambito delle operazioni di difesa. Questo complesso sistema incorpora un'ampia gamma di capacità, tra cui la produzione di armi avanzate, lo sviluppo di tecnologie a doppio uso, le innovazioni nel campo della sicurezza privata, gli investimenti strategici di capitale e le elaborate strategie di esportazione-importazione. Inoltre, offre vaste opportunità di lavoro nei settori pubblico e privato.
Una serie di attori diversi guida questa matrice militarizzata, ampliando il suo impatto al di là dei confini dei domini militari e di sicurezza, per includere vari attori finanziari. Questi includono investitori, appaltatori e aziende tecnologiche, capitali ebraici, soprattutto quelli provenienti dal settore militare e dalle finanze americane. L'influenza delle iniziative militari-economiche di Israele permea anche settori non militari, instaurando collaborazioni con istituzioni accademiche, organizzazioni sanitarie, sindacati e comunità di ricerca scientifica.

Questa fusione di obiettivi militari con la vita civile ha favorito una perfetta integrazione degli interessi militari ed economici nella società israeliana. Il risultato è una rete vasta e interconnessa in cui i programmi delle entità militari-economiche sono profondamente radicati nell'ethos sionista, influenzando un ampio spettro di processi sociali e politici.

Questo documento mira a evidenziare quattro pilastri fondamentali che alimentano l'espansione del complesso militare-industriale di Israele.

Militarismo iper-nazionalistico

L'ethos fondativo di Israele è profondamente intrecciato con il militarismo e il nazionalismo, creando un distintivo patto militarizzato tra lo Stato e i suoi cittadini. Questo legame è notevolmente più pronunciato rispetto ad altre nazioni emerse dopo la Seconda guerra mondiale, con l'esercito israeliano che occupa un ruolo centrale non solo nei settori della sicurezza, ma che estende la sua influenza alle sfere economiche, sociali e culturali. Questa sfumatura dei confini tra settore militare e civile sfida le aspettative teoriche convenzionali civili-militari di separazione distinta di ruoli e identità.

In Israele, l'esercito non è solo un'entità di difesa, ma agisce come istituzione cardine per l'integrazione e l'impegno sociale, influenzando un'ampia gamma di aspetti della società, tra cui l'istruzione, i processi giudiziari, i media, le iniziative economiche e l'assimilazione degli immigrati ebrei. Come descritto da Baruch Kimmerling, l'esercito è il "principio organizzativo centrale" che lega il tessuto sociale, plasmando le identità e i valori collettivi [2]. Questo militarismo pervasivo non è solo una fase transitoria, ma una convinzione profondamente radicata nella maggioranza degli ebrei israeliani, che indica il militarismo come un'ideologia fondamentale [3]. Non sorprende che Israele sia la nazione più militarizzata del mondo [4].

In Israele, l'intreccio del militarismo con l'istruzione e il mondo accademico è profondo, con le istituzioni educative che promuovono norme militariste fin dalla più tenera età. Ciò è evidente nel modo in cui le università sono attivamente impegnate nello sviluppo di tecnologie militari e nel coltivare talenti destinati al settore della difesa. Programmi d'élite come Talpiot e Havatzalot esemplificano questo aspetto, dotando gli studenti delle competenze necessarie per ricoprire ruoli nelle imprese tecnologiche militari e orientate alla sicurezza, sostenendo così l'economia di guerra della nazione.

Il settore high-tech israeliano, fortemente influenzato dagli incubatori di innovazione militare, è una pietra miliare dell'economia nazionale, contribuendo al 18,1% del PIL e impiegando circa il 14% della forza lavoro [5]. La crescita di questo settore è significativamente spinta dalle sinergie con l'esercito, attraverso contratti governativi, iniziative di cooperazione e investimenti attratti dalle capacità di doppio uso delle tecnologie. Tali collaborazioni hanno favorito un ecosistema high-tech dinamico, ricco di startup in crescita e di aziende militari e di sicurezza.

Patrocinio militare degli Stati Uniti

La relazione tra gli Stati Uniti e Israele è fondamentalmente caratterizzata da un quadro di patrono-cliente, in cui Israele si allinea agli obiettivi strategici degli Stati Uniti in Medio Oriente in cambio di un sostanziale sostegno economico, militare e diplomatico, stabilendo un controllo sub-imperiale reciproco.

Al centro di questa alleanza c'è l'assistenza finanziaria degli Stati Uniti, che è fondamentale per lo sviluppo delle capacità militari di Israele. Tra il 1949 e il 2022, Israele ha beneficiato di oltre 158 miliardi di dollari di aiuti militari da parte degli Stati Uniti. Questo sostegno finanziario gioca un ruolo cruciale nelle allocazioni di bilancio di Israele, rappresentando il 3% del suo bilancio statale totale, circa l'1% del suo PIL, il 20% della sua spesa per la difesa, il 40% del bilancio del suo esercito e la maggior parte delle sue spese di approvvigionamento. In particolare, questi aiuti tendono ad aumentare durante i periodi di conflitto, come durante la seconda Intifada e il conflitto del 2023 a Gaza, evidenziando la sua reattività alle sfide di sicurezza di Israele. Gli aiuti vengono erogati principalmente attraverso il programma Foreign Military Financing (FMF) e i progetti di collaborazione finanziati dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. Una caratteristica distintiva degli aiuti statunitensi a Israele è la possibilità di utilizzare il 25-30% di questi fondi per l'acquisto di armamenti locali, a differenza della consueta clausola che obbliga i beneficiari ad acquistare esclusivamente prodotti militari di fabbricazione americana.

Un rapporto del Congresso sottolinea l'impatto trasformativo di questa assistenza sulle forze armate israeliane, senza le quali l'arsenale militare avanzato di Israele sarebbe irraggiungibile [6]. Alla base di questo sostegno c'è l'impegno degli Stati Uniti a preservare il vantaggio militare qualitativo (Qualitative Military Edge, QME) di Israele rispetto agli avversari regionali, garantendo la sua continua preminenza militare.

La partnership strategica tra Stati Uniti e Israele è stata avviata al momento della fondazione di Israele nel 1948, ma sono stati i cambiamenti geopolitici successivi alla guerra del 1967 a intensificare significativamente la loro alleanza. Riconoscendo Israele come un baluardo critico contro l'ascesa del panarabismo e l'influenza sovietica, l'amministrazione Nixon incrementò il sostegno degli Stati Uniti, come dimostra il drammatico aumento degli aiuti militari da 360 milioni di dollari nel 1968 a circa 2,2 miliardi di dollari nel 1973, segnando un aumento dell'800% alle soglie della guerra arabo-israeliana.

La relazione si è ulteriormente consolidata sotto l'amministrazione Reagan, che ha designato Israele come "importante alleato non-NATO", una mossa che ha rafforzato la cooperazione militare e tecnologica tra le due nazioni. Quest'epoca è stata caratterizzata da notevoli investimenti degli Stati Uniti nelle capacità di difesa di Israele attraverso sforzi di ricerca e sviluppo collaborativi, che hanno portato all'integrazione e alla dipendenza di Israele dalla tecnologia militare statunitense. Questa dipendenza è evidenziata da progetti di difesa significativi come il sistema missilistico Arrow, il jet Lavi, il carro armato Merkava e il sistema Iron Dome, che includono componenti americani o sono stati sviluppati congiuntamente con un sostanziale contributo finanziario americano.

Nel 2016, l'Amministrazione Obama ha elevato l'assistenza militare degli Stati Uniti a un nuovo livello, grazie a un accordo che ha aumentato il pacchetto di aiuti annuali verso Israele da 3,1 miliardi di dollari a 3,8 miliardi di dollari per gli anni 2019-2028, per un totale di 38 miliardi di dollari, che rappresenta l'impegno di aiuti militari bilaterali più consistente nella storia degli Stati Uniti. Questo accordo rappresenta più del 20% del bilancio della difesa di Israele.

La profonda dipendenza dalla tecnologia militare americana ha plasmato in modo significativo il vantaggio competitivo delle aziende di difesa israeliane, posizionandole principalmente come subappaltatori nella produzione di componenti specializzati per i sistemi statunitensi. Questi includono i progressi nel GPS e nella navigazione, le simulazioni di addestramento, le tecnologie ottiche e le misure di cybersecurity. Questa dinamica sottolinea una relazione in cui gli appaltatori della difesa statunitensi stabiliscono in gran parte i termini dell'impegno, illustrando il ruolo di Israele come partecipante subordinato all'interno dell'ampio complesso militare-industriale statunitense.

La Palestina come laboratorio

Israele si è affermato come un importante sviluppatore e distributore di tecnologie militari avanzate, sfruttando le sue esperienze operative a Gaza, in Cisgiordania, in Libano e in Siria per commercializzare i suoi prodotti come "testati in battaglia". Questa denominazione implica per queste tecnologie il fatto di essersi dimostrate efficaci attraverso l'uso effettivo in combattimento. Tuttavia, la realtà sottostante è che tale efficacia è spesso dimostrata attraverso l'impiego di queste tecnologie in azioni altamente brutali contro popolazioni in gran parte civili [7].

Gli aeromobili a pilotaggio remoto (Unmanned aerial vehicles, UAV), o droni, sono un elemento cardine dell'economia di guerra israeliana; il Paese è una forza dominante nella tecnologia dei droni, con oltre il 60% delle esportazioni mondiali nel 2017 [8].

L'avanzamento e il perfezionamento della tecnologia dei droni israeliani sono significativamente influenzati dal loro impiego operativo nei territori palestinesi. I droni sono diventati un punto fermo nelle operazioni militari di Israele, offrendo una sorveglianza persistente su Gaza. L'uso dei droni nelle guerre contro Gaza è brutale e aggressivo, portando a una serie di assalti mirati, attacchi missilistici e uccisioni di massa extragiudiziali. Tali operazioni hanno provocato la perdita di vite civili e la distruzione diffusa di infrastrutture civili.

Gaza ha un duplice scopo nel quadro del complesso militare-industriale israeliano, trasformando gli atti di aggressione coloniale in opportunità di test operativi e di vetrina commerciale. Da un lato, Gaza è emersa come un laboratorio a cielo aperto per la guerra con i droni, ponendo le basi per la sperimentazione biopolitica di nuove tecnologie letali. Questa situazione getta un'ombra oscura sulla mercificazione di tali tecnologie, radicata in pratiche che non hanno nulla a che fare con la "necessità militare", ma piuttosto con una vera e propria crudeltà. D'altra parte, Gaza fornisce uno scenario reale alle aziende di difesa israeliane per mostrare i loro progressi tecnologici, trasformando di fatto la Striscia assediata in piattaforme di marketing per l'hardware militare [9].

In ogni offensiva militare israeliana contro Gaza dal 2008 al 2023, i droni sono stati centrali nella strategia. Modelli come Hermes di Elbit Systems e Heron Eitan di Israeli Aerospace Industries, dotati di caratteristiche avanzate come i missili Spike autoguidati, sono stati fondamentali per queste aggressioni. Ogni offensiva di Gaza ha agito come un banco di prova e una piattaforma di sviluppo per questi droni, portando al loro perfezionamento e alla vendita commerciale.

Il commercio di armi come strumento di normalizzazione

Negli ultimi anni, Israele si è posizionato come un attore significativo nel mercato globale delle armi, con il 70%-80% della sua produzione militare diretta a clienti internazionali. Questo aspetto del commercio è fondamentale per Israele, in quanto le esportazioni di armi costituiscono circa il 25% delle sue entrate totali di esportazione industriale, dimostrando l'importanza vitale delle vendite militari nelle sue strategie economiche e commerciali. Nel periodo dal 2014 al 2018, Israele si è classificato come l'ottavo fornitore di armi a livello globale, contribuendo al 3,1% del commercio mondiale di armi [10].

Le vendite di armi israeliane hanno registrato una forte crescita, soprattutto in seguito agli Accordi di Abramo del 2020, che hanno aperto opportunità nei nuovi mercati degli Stati arabi. In questo periodo, le esportazioni militari israeliane hanno raggiunto livelli senza precedenti, con un fatturato di 11,3 miliardi di dollari nel 2021 e un'ulteriore ascesa a 12,5 miliardi di dollari nel 2022, di cui una parte significativa è stata attribuita alle vendite nei Paesi arabi [11].

Tuttavia, l'importanza delle esportazioni di armi di Israele va oltre il mero guadagno finanziario; esse svolgono un ruolo cruciale nel suo posizionamento strategico internazionale e nella sua politica estera. Definita "diplomazia delle armi", Israele sfrutta la vendita di armi per raggiungere due obiettivi principali: incoraggiare la normalizzazione delle relazioni e rafforzare le alleanze.

In primo luogo, le esportazioni di armi servono a Israele come via strategica per espandere la sua impronta diplomatica globale, in particolare con le nazioni che storicamente si sono astenute dallo stabilire relazioni diplomatiche formali. Un esempio recente di questo impiego strategico delle esportazioni militari è l'approfondimento dei legami tra Israele e alcuni Stati arabi del Golfo, una relazione che è passata da interazioni segrete ad alleanze formali con gli Accordi di Abramo. Questi accordi hanno facilitato un livello di cooperazione militare e di sicurezza senza precedenti, con Israele che ha trasferito tecnologie militari e di sicurezza per un valore di circa 3 miliardi di dollari agli Emirati Arabi Uniti e al Bahrein [12]. Questo sviluppo segna un riallineamento significativo nel panorama geopolitico mediorientale, con Israele che sfrutta le sue capacità di difesa per creare connessioni diplomatiche ed estendere la sua influenza nella regione.

In secondo luogo, Israele utilizza strategicamente le esportazioni di armi per sostenere i regimi che sono alleati o che condividono interessi strategici comuni, soprattutto quelli che affrontano disordini interni o aggressioni esterne. Questo approccio ha dei precedenti storici; durante gli anni '70 e '80, Israele è stato un fornitore chiave di hardware militare ai governi militari dell'America Latina e Centrale, fornendo un sostegno sostanziale ai regimi spesso impegnati in pratiche repressive [13]. Al di là delle Americhe, la collaborazione militare di Israele si è estesa a regimi controversi come il Sudafrica dell'apartheid, con offerte che includevano la vendita di capacità di armi nucleari. Queste azioni sottolineano l'uso che Israele fa delle esportazioni militari non solo come transazioni economiche, ma come strumenti di strategia geopolitica, sostenendo regimi che si allineano con i suoi interessi di sicurezza più ampi, anche nei casi in cui tale sostegno ha contribuito alla perpetuazione di violazioni dei diritti umani. Attraverso queste esportazioni, Israele non solo solidifica le sue alleanze esistenti, ma cerca anche di influenzare le dinamiche della sicurezza regionale e globale a suo favore. Nell'era successiva alla Guerra fredda, Israele ha trovato le sue esportazioni di prodotti per la difesa coinvolte in varie crisi internazionali e nelle accuse di facilitare i crimini di guerra. In particolare, durante il Genocidio del Ruanda nel 1994, le aziende di difesa israeliane sono state accusate di aver fornito attrezzature militari - tra cui sistemi radar, veicoli e armi da fuoco - alle fazioni responsabili delle uccisioni di massa dei Tutsi. Situazioni simili si sono verificate nel 2013 in Sudan, dove le armi israeliane sarebbero state nelle mani di milizie sudanesi coinvolte nell'esecuzione di civili e nella distruzione di villaggi. La situazione della minoranza Rohingya in Myanmar nel 2016-2017 esemplifica ulteriormente questa tendenza, con l'esercito di Myanmar che utilizza armi da fuoco e munizioni israeliane nelle sue operazioni. Inoltre, l'esportazione di tecnologia militare da parte di Israele si estende al regno della sorveglianza e del controllo digitale, con strumenti di cyberspionaggio sviluppati da Israele, come Pegasus, che vengono utilizzati da regimi con registri dei diritti umani dubbi. Regimi arabi come gli Emirati Arabi Uniti e l'Arabia Saudita hanno utilizzato queste tecnologie per monitorare e reprimere il dissenso sia all'interno dei loro confini che tra le comunità di espatriati.

Conclusione

Gli eventi genocidi a Gaza servono a ricordare il ciclo radicato di violenza e oppressione intrinseco al progetto coloniale israeliano. Quest'ultimo assalto non è un incidente isolato, ma piuttosto emblematico di un continuum storico che risale alla Nakba del 1948 e che si è perpetuato nei decenni successivi di conflitto e ostilità contro la popolazione palestinese. Alla base di questo modello di aggressione c'è il ruolo cruciale svolto dal complesso militare-industriale di Israele, un apparato sfaccettato che non solo consente, ma trae attivamente profitto dalla perpetuazione del colonialismo di insediamento.

Le implicazioni di vasta portata del complesso militare-industriale israeliano si estendono ben oltre il contesto immediato della Palestina. Il suo impatto destabilizzante pone gravi minacce alla regione e alla pace e alla sicurezza mondiale, e fondamentalmente sfida i principi di autodeterminazione e di giustizia sanciti dal diritto internazionale. Come tale, la risposta della comunità internazionale al colonialismo di insediamento israeliano e ai meccanismi con i quali esso esercita l'oppressione e la guerra richiede un'azione multilaterale urgente e coordinata per imporre il boicottaggio, il disinvestimento e le sanzioni contro Israele.

Note:

[1] Abraham, Y. (2023). Mass Assassination Factory: Israel's Calculated Bombing of Gaza. +972 Magazine. Retrieved December 1, 2023.
[2] Kimmerling, B. (1993). Patterns of militarism in Israel. European Journal of Sociology/Archives Européennes de Sociologie, 34(2), 196-223.
[3] Bresheeth-Zabner, H. (2020). An Army Like No Other: How the Israel Defense Forces Made a Nation. Verso Books.
[4] Global Militarization Index (2021).
[5] Israel Innovation Authority. (2023). The state of high-tech (Annual report, 2023).
[6] Sharp, J. M. (2020, November 16). U.S. Foreign Aid to Israel. Congressional Research Service.
[7] Loewenstein, A. (2023). The Palestine Laboratory: How Israel Exports the Technology of Occupation Around the World. Verso Books.
[8] Royal United Services Institute (RUSI). (2018). Armed Drones in the Middle East: The Proliferation of UAV Technology and Norms in the Region.
[9] Dana, T. (2020). A cruel innovation: Israeli experiments on Gaza's great march of return. Sociology of Islam8(2), 175-198.
[10] Wezeman, Pieter D., Aude Fleurant, Alexandra Kuimova, Nan Tian, and Siemon T. Wezeman (March 2019). Trends in International Arms Transfer, 2018. sipri Fact Sheet.
[11] https://www.reuters.com/business/aerospace-defense/israel-reports-record-125-bln-defence-exports-24-them-arab-partners-2023-06-13/
[12] https://www.aa.com.tr/en/middle-east/israel-signs-3-billion-arms-deals-since-normalization-accords/2632575
[13] Bahbah, Bishara, and Linda Butler (1986). Israel and Latin America: The Military Connection. London: Palgrave Macmillan.

* Tariq Dana: Professore associato di studi sui conflitti e umanitari, Istituto di studi universitari di Doha, e consulente politico della Rete politica palestinese (Al-Shabaka).

Nessun commento:

Posta un commento