giovedì 25 febbraio 2016

pc 25 febbraio - Giusta la nuova contestazione a Panebianco, uomo sempre dalla parte dei padroni del loro sistema e delle loro guerre - Un articolo dal libro "Ilva la tempesta perfetta"

Dopo l'iniziativa del 22 febbraio del collettivo Cua, anche il 23 la lezione che Angelo Panebianco stava tenendo a Scienze Politiche è stata interrotta dalla contestazione degli studenti che sedevano tra i banchi. Incalzato da una serie di domande, il barone ha deciso di sospendere la lezione e andarsene in un’altra aula.
Quello che riportiamo, che ben mostra chi è il barone contestato dagli studenti a Bologna, è un articolo tratto dal libro "ILVA, la tempesta perfetta" - Per richiedetelo: pcro.red@gmail.com

Giornalisti al servizio di Riva: 
salviamo il capitalismo prima di tutto! 

Panebianco del Corriere della Sera 

Il Corriere della Sera nell’editoriale del 15 settembre, a firma di Panebianco, si occupa della vicenda Ilva, per presentare tutta una serie di concetti fatti propri dall’intero padronato e, in maniera meno esplicita, da governo, organizzazioni sindacali, partiti borghesi.

Si tratta di un articolo che si presenta con una veste economica, ma in realtà è ideologico, utilizza dati reali ma li legge esclusivamente in chiave padronale.
Si dice che la vicenda Ilva è un disastro e una tappa del processo di deindustrializzazione, lasciando dietro di sé macerie e povertà. Si nasconde che questo disastro è provocato dalla gestione padronale dell’industria, dall’uso della fabbrica a fini esclusivi di profitto che ha prodotto e produce morti sul lavoro, inquinamento, sfruttamento e poi licenziamenti, ecc. Responsabile di tutto questo è il capitalismo non il giudice di Taranto.
Panebianco si lamenta del processo di deindustrializzazione nel paese, ma questo è un processo da lungo tempo in atto per responsabilità di quei padroni che chiudono le fabbriche, che finanzializzano l’economia e che alla ricerca del maggior profitto delocalizzano le imprese.
Che c’entra tutto questo con l’inchiesta di Taranto che individua reati previsti dal nostro codice penale e li persegue? 
Panebianco ricorda come “a nulla sono valsi i tentativi dei governi di impedire il disastro, si ricordi il braccio di ferro tra governo Monti e i magistrati tarantini”, rendendo palese ciò che dovrebbe essere compreso da tutti. I governi, da Berlusconi a Monti all’odierno Letta hanno un solo obiettivo e scopo, quello di salvaguardare Riva, la proprietà di Riva o, in caso estremo, la proprietà collettiva dei padroni sull’Ilva (chiamiamola “commissariamento” o si potrebbe arrivare fino a “nazionalizzazione”) per vincere il braccio di ferro coi magistrati e imporre la continuità della produzione a scapito della sicurezza e della salute.
Panebianco si associa ad un altro scribacchino padronale, come il Di Vico che fa da megafono del presidente della Confindustria Squinzi dicendo che i concorrenti esteri fanno salti di gioia per la crisi attuale dell’Ilva. Quindi, si mette in luce che la gestione della fabbrica da parte di padron Riva, a scapito della condizione operaia, dell’ambiente, è parte della lotta e della concorrenza tra i capitalisti sul mercato, e che per vincere in questa concorrenza sono ben sacrificabili gli operai e i cittadini di Taranto.
Panebianco poi dice: “non si tratta poi di difendere il gruppo Riva, le sue eventuali responsabilità riguardano il Tribunale”. Appunto!! “Il Tribunale” sta quindi facendo il suo dovere... Di che si dovrebbe lamentare Panebianco? Il Tribunale dovrebbe, per caso, solo comminare sanzioni o piccole condanne come è già avvenuto, dovrebbe lasciare in pace le ricchezze accumulate e nascoste dai Riva eludendo tutte le leggi del nostro paese, per non dire la Costituzione?Poi, per favore, lo faccia la famiglia Riva questo discorso, il cui uomo-cassa è latitante.

Panebianco aggiunge che la vicenda doveva essere “gestita con buon senso”. Ma evidentemente ha un’idea del “buon senso” che coincide con quella della famiglia Riva e dei padroni. Perchè buon senso” in questo campo dovrebbe significare mettere a disposizione tutti i fondi accumulati dalla famiglia Riva per mettere a norma lo stabilimento, per contribuire alla bonifica, al risanamento e al risarcimento, in un quadro in cui gli operai dell’Ilva di Taranto e di tutti gli stabilimenti restano al lavoro e protagonisti di questo processo. Il “buon senso” di Panebianco, invece, coincide con quello del governo di riconsegnare tutto in mano a Riva, tramite un suo uomo, Bondi che gestisca al ribasso la messa a norma, utilizzi fondi pubblici e con la storia del commissariamento tenga fuori da tutto il gioco fondi e proprietà effettive della famiglia. Un processo che avrebbe come esito inevitabile tagli e ristrutturazioni, e non tanto degli impianti della ‘Riva Acciai’ ora sotto tiro, ma della più grande fabbrica del gruppo Riva e conseguentemente della catena dell’Ilva di Genova e di Novi Ligure.
Avere questo esito sarebbe “buon senso”? Tutelerebbe lavoro e industria? Ma ci faccia il piacere...

Panebianco continua dicendo che il declino economico del paese è inarrestabile, che il diritto penale (evidentemente quando è usato contro i padroni) è una forma primitiva e barbarica, che addirittura usato così diventa, secondo Panebianco, il mezzo dominante di regolazione dei rapporti sociali, e allora “ciò che chiamiamo civiltà moderna è a rischio estinzione”. Addirittura!!
Va bene stare sui ‘Libri paga’, direttamente o indirettamente, dei padroni ma un minimo di contegno ci vuole ogni tanto! Marx si sarebbe certamente divertito a leggere e commentare un simile zelante scribacchino che per il solo fatto che sequestrano i beni di un padrone responsabile di disastro sanitario e ambientale, arriva a parlare di “estinzione della civiltà”. Ma se la “civiltà” moderna è Riva, si capisce bene perchè questa “civiltà del capitale” è giunta al capolinea e coincide con la barbarie, a cui solo il socialismo in realtà potrà mettere rimedio.

Più insidioso è invece l’altro argomento che usa Panebianco nel paragrafo finale dell’articolo, lì dove parla della diffusione di una particolare sindrome, “un orientamento antindustriale travestito da ecologismo che punta alla decrescita, alla deindustrializzazione in quanto tale come una minaccia per l’ambiente”. Noi, dal versante opposto a Panebianco, condividiamo assolutamente questa frase, ma essa non c’entra con la giusta e necessaria inchiesta della magistratura a Taranto che sta perseguendo reati contenuti nel nostro codice di cui tutto si può dire tranne che sia stato scritto da un “ecologista antindustriale” visto che il sistema del capitale in questo paese e con questo codice ha convissuto e continua a convivere bene; ma certamente Panebianco parla degli esponenti della sua classe, borghesia, media, piccola borghesia, che effettivamente sostengono a Taranto, come su scala nazionale, posizioni reazionarie di questo genere, che effettivamente cavalcano la tigre dell’inchiesta per diffondere nelle fila operaie e popolari vecchie teorie che sono compagne di strada della fase parassitaria e putrefatta del sistema economico imperialista. Teorie che non hanno come bersaglio i padroni – si tranquillizzi Panebianco – ma la classe operaia, il ruolo generale di essa e della grande industria, la lotta per la trasformazione di questo sistema sociale. 

Ma per Panebianco non sono questi gli avversari per cui utilizza questi argomenti, ma diventano uno strumento per la criminalizzazione dei magistrati impegnati nell’inchiesta nel tentativo di richiamare a sé con questi argomenti l’alleanza neocorporativa tra padroni e operai.

Nessun commento:

Posta un commento