Assemblea dom 19/07. Decidere sulla nostra terra, sui nostri corpi e sul nostro futuro
Si
è svolta nella giornata di ieri un’assemblea molto partecipata e
composita, all’interno della tre giorni di lotta organizzata dal
Comitato di Lotta Popolare di Bussoleno. Il momento assembleare
organizzato nella giornata di domenica, dal titolo “Prospettive tra
ecologia, difesa dei territori e lotte globali”, ha visto la
partecipazione di movimenti e lotte da tutta Italia.
Generazioni,
territori e sensibilità a confronto a partire dalla esperienza di
questo mese di lotta No Tav al tempo della pandemia. Il rapporto tra
questi due fatti, la pandemia da un lato e la ripresa della
mobilitazione No Tav dall’altro, è stata tematizzata in molti interventi
e da molti punti di vista, a partire dalla temporalità con cui si sono
dati questi processi.
La riapertura
del cantiere in Clarea rappresenta l’evocazione simbolica della
“ripartenza” imposta dall’alto, della volontà da parte dei governi,
delle istituzioni e delle organizzazioni imprenditoriali di ritornare ad
una “normalità” fatta di devastazione ambientale, sfruttamento e messa a
profitto delle vite e dei territori.
Dall’altro
lato, però, ci sono una serie di domande, di riflessioni, di
preoccupazioni per il futuro che derivano dall’esperienza materiale del
lockdown e della crisi sanitaria, climatica, economica, sociale e
persino di civiltà, che è soggiacente da decenni, ma che è stata
sollevata come non mai dalla pandemia.
L’assemblea
ha toccato svariati temi, con la consapevolezza che il messaggio che
porta avanti da decenni il movimento No Tav oggi assume nuovi
significati che si accompagnano a quelli storici: i temi del cambiamento
climatico, dell’inquinamento, del ricatto tra salute e lavoro, di come
vengono utilizzate le risorse pubbliche, della salute delle persone e
della cura dei territori sono stati al centro del dibattito.
Qui
di seguito un report più esaustivo dell’assemblea con alla fine alcune
date di iniziativa e mobilitazione (non solo in valle) in cui ci si
potrà ritrovare!
SALUTE – COVID E CRISI ECONOMICA
Una
delle evidenze di questa crisi, dell’incapacità della società così come
è organizzata di tutelare la
salute, la vita e la riproduzione complessiva della specie è emersa in tutta la sua brutalità nell’inadeguatezza del sistema sanitario.
salute, la vita e la riproduzione complessiva della specie è emersa in tutta la sua brutalità nell’inadeguatezza del sistema sanitario.
L’industria della salute,
la messa a profitto, la privatizzazione e l’aziendalizzazione delle
istituzioni dedicate alla cura, l’abbandono dei territori, si sono
manifestati come un aspetto mortifero della società in cui siamo costretti a vivere.
Le
risposte della controparte alla crisi economica e sociale che si sta
manifestando sono di corto respiro, prive di una vera capacità di
ristrutturazione, in un contesto caratterizzato da uno stato d’emergenza
permanente che minaccia ipotesi di governo tecnocratiche.
Si
tenta di neutralizzare l’ennesima crisi, i cui costi saranno ancora una
volta sopportati dalle donne, dai subalterni, dai poveri, dai
lavoratori, quell’esercito che provvede alla riproduzione sociale
complessiva della società, ma che di questa riproduzione non gode le
ricchezze prodotte.
Il riproporsi
ciclico della ‘crisi’, intensificata nel tempo e nella brutalità ,
investirà una crescente pluralità di territori, ridefinendo le gerarchie
spaziali delle catene globali del valore.
Non
a caso veniva sottolineato da alcuni interventi come la Lombardia e la
pianura padana, centri dell’accumulazione italiana, siano stati lo
spazio fisico più colpito dalla pandemia, in quanto compresso tra la
valorizzazione capitalistica, l’esasperazione della privatizzazione dei
servizi e l’inquinamento endemico.
IMMAGINARI E PROPOSTE PER UNA VITA CHE ABBIA SENSO VIVERE: cura ambiente e prospettive fuori dalle logiche del capitalismo
Da questa crisi sta nascendo, lo ripetiamo, una grossa domanda sul mondo e le società che viviamo.
Nella
contingenza esistiamo in un tempo sospeso di un presunto ritorno alla
normalità, ma l’illusione probabilmente si romperà in fretta. Ci rimane
la percezione, manifesta o implicita, di tutte quelle contraddizioni che
la pandemia ha sollevato: il consumo superfluo, la patologia delle forme di lavoro e di produzione, la disumanità della valorizzazione.
Tuttavia,
una contrapposizione in embrione sembra già essersi manifestata nei
rinnovati conflitti sui posti di lavoro durante le prime fasi del
lockdown: quella delle ragioni della vita contro le ragioni dell’economia. Quella stessa irriducibilità esemplificata dal progetto Tav, modello di una rincorsa insensata ad un’accumulazione presentata come necessaria, ma che necessaria non è.
La
crisi covid 19 ha avuto inoltre la peculiarità di evidenziare come la
politica istituzionale sia “naturalmente” assoggettata alle ragioni
dell’economia portate avanti da confindustria in contrapposizione alle
ragioni della salute tutelate da comportamenti spontanei collettivi.
La
fase che stiamo vivendo si presenta come uno scontro in atto tra chi
vuole tenere aperta la possibilità di riprodurre la vita in maniera
degna, e chi invece vuole continuare a fare profitto.
La
posta in gioco non è il solo sopravvivere: si tratta di risignificare
la nostra vita affinché sia degna di essere vissuta in contrapposizione
ad un presente angosciato da problematiche, difficoltà, patologie,
fatica, e complessiva mancanza di senso.
Questa
condizione ci pone il problema di generalizzare queste istanze oltre i
territori in cui viviamo, oltre le vertenze specifiche, oltre la
quotidianità dello scontro. Riprendere sì il vecchio adagio del “pensare
globale e agire locale”, ma consapevoli della necessità di costruire e
sperimentare un orizzonte desiderabile e incompatibile con la miseria
del presente, come sottolineato da diversi interventi.
L’evocativo
presidio dei Mulini, nel suo piccolo, ha avuto la capacità di
riproporre la questione della cura del territorio e la centralità delle
collettività che li vivono, sfuggendo al meccanismo della delega e
dell’aspettativa.
ECOLOGIA E TUTELA DELLA SALUTE VS DISASTRI AMBIENTALI E PROFITTO
La crisi attuale si inserisce nell’oggettività del decorso di certi fenomeni storici ed ecologici del pianeta.
E
se la risposta dei governi alla crisi è una nuova ondata di saccheggio,
disuguaglianze crescenti e distruzione dell’ambiente in cui viviamo è necessario
un nostro avanzamento della prospettiva: calare la questione ecologica
nella quotidianità, nella materialità del sociale, un’analisi del
rapporto tra la riproduzione sociale e la natura.
L’insostenibilità della produzione industriale del cibo, della cementificazione, della deforestazione, del ciclo dei rifiuti, della logistica e più in generale della produzione delle merci sono solo alcuni dei temi che si impongono con attualità.
Bisogna
iniziare ad indicare i nemici del clima e del pianeta, da Eni, con le
sue responsabilità nel disastro del delta del Niger, ad Enel che
maschera da riconversione ecologica l’estrazione e il consumo di metano.
Sostenere
e radicare le nuove sensibilità che emergono contro il modello
estrattivo come nel caso del nascente movimento a tutela delle Alpi
Apuane contro le cave di marmo e il loro impatto ambientale.
E’
necessario trovare degli itinerari adatti a rompere i ricatti tra
salute e lavoro e a disconnettere le narrazioni ideologiche che
collegano il progresso delle società alla crescita economica ad ogni
costo.
Tutto questo ci impone di
comprendere la complessità della sfida ecologica, con l’ambizione di
tradurla in lotte quotidiane e concrete.
COSTRUIRE LA POSSIBILITA’
Le preziose lotte di questi mesi sono state una misura, un’alternativa in fieri, ma non rappresentano ancora delle ipotesi adeguate al durissimo impoverimento di settori significativi della popolazione.
Abbiamo detto domande, salutari domande e possibilità, quelle di una nuova radicalità tutta da conquistare.
Ci
si pone davanti la sfida di individuare gli ambiti e i contesti
strategici dell’agire e allo stesso tempo le strategie più efficaci per
agire negli ambiti e nei contesti.
Alcuni
interventi hanno sottolineato la fragilità dei contesti metropolitani,
la loro insostenibilità acuita dalla pandemia e dall’inevitabile
sospensione temporanea delle attività, elementi che ci restituiscono
prospettive feconde. Allo stesso tempo è emersa la necessità di
radicarsi e intervenire sui contesti periferici e provinciali dove
possibilità e limiti si intrecciano.
E’
stato evidenziato nella discussione il problema di come essere adeguati
alla fase, consapevoli che gli orizzonti sono inediti. Sostituire la
liturgia autunnale con lenti in grado di cogliere dinamiche nuove che
potremmo vedere sollevarsi.
E’
necessario verificare se esiste la possibilità di costruire uno spazio
radicale di azione sul tema del clima. Raccogliere e rilanciare le
mobilitazioni globali interrotte dal propagarsi del virus puntando su
una composizione sociale giovanile, che, come sta dimostrando
l’esperienza del presidio dei Mulini, sta sviluppando dei percorsi
soggettivi importanti.
Uno dei più
grandi limiti che si è rilevato in questa prima fase di risposta dal
basso alla crisi è stata la mancanza di una coesione delle istanze e
delle rivendicazioni. In poche parole la mancanza di un quadro comune in
cui muoversi.
Questo quadro comune
è tutto da ricercare e costruire, ma alcune parziali ipotesi da
iniziare a sperimentare ci sono: imporre le priorità di chi sta in basso
sull’uso delle risorse pubbliche e dare centralità ai processi
decisionali delle comunità sui territori.
Questi sono temi storici del movimento No Tav, ma parte della sfida dell’oggi è generalizzarli.
Come
portare lotte e metodologie di questo tipo nelle metropoli per renderle
più vivibili? Come riprodurre un senso comune che si diffonda nelle
province e nelle periferie del nostro paese?
Molte
sono le domande che rimangono aperte, ma l’assemblea di oggi è stato un
inizio di riflessione importante che andrà rinnovato e verificato nei
prossimi appuntamenti.
Il presente è caotico ma promettente, attrezziamoci per il futuro.
CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI
Diversi
sono stati gli appuntamenti emersi durante l’assemblea per continuare a
confrontarsi e discutere sui temi messi in campo:
Campeggio di Ecologia Politica: 20 – 22 Luglio – Venaus
Campeggio dei Giovani No Tav: 29 Luglio – 2 Agosto – Venaus
Venice Climate Camp: 8 – 12 settembre – Venezia
Dibattito sull’estrattivismo alla Festa Antifascista: 29 agosto – Massa
Da notav.info
Nessun commento:
Posta un commento