domenica 27 gennaio 2013

pc 25-26 gennaio - da il cairo-Egitto


Al Cairo il 25 gennaio 2011 sembra ieri. Dopo due anni non è cambiato molto, soprattutto per le classi disagiate. I rifiuti gettati dalle finestre o raccolti tra le macerie dei palazzi sono poca cosa rispetto ai cinque grandi quartieri costruiti su tonnellate di immondizia. Uno di questi si trova sulle alture di Moqattam. A sinistra si vede Qala, la cittadella di Saladino, più avanti si scorgono un monte di argilla e antenne paraboliche. Qui c'è una delle sedi centrali di Libertà e giustizia, partito dei Fratelli musulmani. Si gode di una vista magnifica sulla Cairo antica. Saliamo sull'altura di Moqattam passando attraverso sacchi di rifiuti accostati per le strade nel rione di Mansheya. Ecco la «Città dell'immondizia».
Differenziano e riciclano
Qui vivono gli Zebelin: gli uomini che raccolgono i rifiuti. Questo quartiere è abitato da cristiani copti e musulmani salafiti. Nei vicoli, ogni giorno 60.000 zebelin raccolgono, differenziano e riciclano tonnellate di rifiuti. Enormi sacchi di juta servono agli uomini per contenere qualsiasi cosa trovino tra l'immondizia dai cartoni all'alluminio, dal ferro alla plastica. Scorazzano su asini o carretti e sistemano i sacchi su camioncini che si spostano per vie tortuose, spesso non asfaltate. Tutto procede come se l'immondizia non esistesse e l'intenso odore di plastica lavorata o di rifiuti in putrefazione non rimanesse nelle narici di chi passa. Ma, come in ogni altro quartiere del Cairo, gli uomini più anziani sorseggiano i loro tè, le donne e i bambini passeggiano per strada. E non amano che gli stranieri vedano una realtà che dovrebbe rimanere nascosta.
Gli zebelin separano e lavorano plastica, pvc, legno, ferro, rame, alluminio e cartoni. Macchinari rumorosi triturano i metalli. Dai minuscoli balconi di alcune case pendono carrucole che sorreggono quintali di materiale da lavorare. Al vertice di questa collina c'è l'immensa chiesa della Cava, dedicata a San Simone. Colpisce il contrasto tra questo edificio visitato dai pellegrini e il rumore del macero alle spalle. Si occupa della comunità padre Samman, che racconta delle rivolte del 2011 e dei suoi risultati in anni di lavoro a Moqattam. «Prima di tutto viene la mia opera pastorale e per questo temo l'islamismo politico», inizia padre Samaan con un fare timoroso. «Abbiamo aperto un piccolo ospedale e una scuola, tutti sono i benvenuti nei nostri centri. Ci occupiamo di orfani, poveri e vedove. Quando sono arrivato qui non c'era né acqua né luce», aggiunge orgoglioso del suo lavoro. Ma poi quando si parla di rivolte ammette: «La rivoluzione è finita e fallita da un pezzo. In prossimità delle elezioni verranno a visitarci tutti i candidati e a chiedere il nostro voto. Noi vorremmo una sola cosa: equilibrio e rispetto fra cristiani e musulmani», ribadisce scettico sul futuro padre Samman.
«Asma, tetano, epatite...»
Scendendo per i vicoli abitati dagli zebelin, dei bambini giocano o leggono in una stanza colorata. Laila Zaghloul, una delle responsabili della ong «Spirit of the Youth», assiste i figli degli uomini che raccolgono i rifiuti. «Asma, tetano e epatite C sono la norma in questo quartiere. Noi le combattiamo innanzitutto con l'educazione e i vaccini. Non solo, diamo istruzioni per trattare i rifiuti ospedalieri, che però le donne del quartiere continuano a prendere con le mani per provare a lavarli e riutilizzarli», ammette Laila. «Possiamo ancora fare molto: costruire una piccola società che possa disporre di licenze oppure creare un sindacato di raccoglitori di rifiuti per proteggere i diritti di chi lavora l'immondizia. Potremmo ottenere finanziamenti internazionali per farlo. Fino ad ora il governo ha un accordo con un'azienda che si occuperebbe di raccolta e riciclaggio ma non coinvolge direttamente chi raccoglie i rifiuti», denuncia Laila.
A pochi passi da lì, si entra in una scuola dove molte donne lavorano tra telai. Dei «netturbini» di Zebelin si occupa l'Associazione per la protezione dell'ambiente (Ape). Questa ong tenta non solo di educare i bambini e di fornire servizi sanitari, ma anche di sensibilizzare al riciclaggio le famiglie che vivono nella discarica. «Abbiamo un programma specializzato nell'educazione delle donne. Sei donne lavorano qui nell'assemblaggio dei materiali riciclati e insegnano come fare ad altre 110 che proseguono il lavoro a casa», spiega una volontaria, Nicole. «Offriamo alle donne tre mesi di training pagato. Alla fine hanno un telaio e altri strumenti. Se i loro mariti raccolgono l'immondizia, le donne aiutano nel riciclaggio».
I cristiano-ortodossi «organici»
Soprattutto i copti del quartiere sono coinvolti nel progetto. Nicole racconta come ha iniziato. «Nel 1984 è nata una comunità di raccoglitori di rifiuti organici, erano principalmente cristiani ortodossi. Allevavano maiali perché mangiassero i rifiuti». Nel 2010, in seguito all'influenza suina, il governo egiziano ha ordinato l'uccisione di tutti i maiali del paese. «Hanno tentato di eliminarli con un pretesto, ma ce ne sono ancora decine nascosti nelle case», assicura l'operatrice. Con il passare degli anni, le attività di questa associazione sono diventate essenziali per il quartiere. «Questa comunità è sempre stata ai margini. Lo stato qui non c'è. Nel 1998 abbiamo avviato il compostaggio dei rifiuti. Ma poi questa attività è stata trasferita altrove. Fino a quel momento l'immondizia veniva incendiata.
Le voci degli imam
Non solo, le donne all'inizio riversavano in casa i rifiuti raccolti dai mariti, abbiamo dovuto insegnare loro quanto male facessero queste pratiche. Da allora, esportiamo gli oggetti prodotti qui in tutto il mondo. In questi mesi però stiamo subendo continue minacce per le tensioni in atto nel quartiere». Il riferimento dell'attivista è agli scontri di Moqattam tra salafiti e cristiani che hanno insanguinato l'Egitto per mesi. Questa discarica è un microcosmo del paese, fermo dal 25 gennaio di due anni fa, tra rifiuti in strada e disuguaglianze sociali. E così, le voci degli imam che spingono a sostenere gli islamisti nei loro sermoni si perdono tra i sacchi colmi di oggetti di chi raccoglie rifiuti, gli zebelin.

Nessun commento:

Posta un commento