Un libro che ne parla - speriamo in maniera interessante
«Il tempo non è denaro»
recensione di Gian Marco Martignoni al libro di Giorgio Maran
Stante la smisurata crescita dei part-time (il 18,5 % degli occupati nel 2017, di cui il 62,8 % di carattere involontario), le delocalizzazioni intervenute in questi decenni, la flessibilizzazione e precarizzazione dei rapporti di lavoro, unitamente alla crisi esplosa con il biennio 2008-9, siamo in presenza di una evidente contrazione del lavoro salariato e dei tempi di lavoro medi. Senonchè, per via della profonda crisi d’identità che ha investito la sinistra e del progressivo deterioramento dei rapporti di forza, si è smarrita nel senso comune di massa la valenza antagonista dello strumento della riduzione d’orario e della sua redistribuzione. Mentre, soprattutto nella sinistra radicale e post-comunista, il reddito di base (o d’esistenza) universale è stato erroneamente individuato come la panacea di tutti i mali. Poichè i suoi sostenitori tendono a sfuggire al nodo della produzione «di un reddito che scaturisce dalla partecipazione allo svolgimento del lavoro necessario alla riproduzione dell’esistenza» come Giovanni Mazzetti ha ben rilevato nel fondamentale testo «Quel pane da spartire». Con buona pace dei dettati sindacali ma anche di quell’evocazione che lo slogan «lavorare meno, lavorare tutti» suscitava un tempo, la suddivisione tra chi lavora molto e chi lavora poco o nulla si è ulteriormente approfondita. In questo contesto può apparire provocatorio e utopistico il libro di Giorgio Maran «Il Tempo non è denaro» (Altrimedia Edizioni: pag 168, euro 18) che propone la riduzione dell’orario di lavoro a trenta ore settimanali su quattro giornate lavorative a parità di salario, al fine di pervenire a un nuovo paradigma della produzione in relazione a un diverso modello di sviluppo.
Le argomentazioni di Malan sono scritte con il brio e l’entusiasmo che contraddistinguono l’affacciarsi alla politica militante di una nuova generazione – non a caso il libro contiene una bella postfazione di Elly Schlein – e risultano supportate da una indagine di prim’ordine sulle condizioni di lavoro e di vita, riprendendo il dibattito in corso a livello europeo a proposito della transizione verso una società della sobrietà. Transizione che – nel misurarsi con i processi indotti dalla quarta rivoluzione – individua nell’obiettivo della settimana lavorativa di 4 giorni uno degli elementi essenziali per conciliare la qualità della vita e della democrazia con la pressione esercitata dai tempi di lavoro.La vicenda del covid-19 e i suoi riflessi ignoti sulle scansioni temporali future, interferendo e frantumando le modalità della riproduzione sociale, pone inevitabilmente la questione di un nuovo modello di sviluppo, in cui la trasformazione strutturale e culturale dei rapporti di produzione, al di là dei deliri produttivistici e consumistici, ha molto a che vedere con la riorganizzazione della società e degli orari, gli assetti di potere e la definizione di un diverso senso della vita.
Nessun commento:
Posta un commento