In india operai e contadini fronteggiano un regime fascista 'indutva' sostenuto dalle multinazionali indiane e dall'imperialismo, con grandi manifestazioni di massa, scontri e blocchi, che fanno parte di quell'ampia rivoluzione che è necessaria e che in un paese continente come l'India avrebbe il significato storico della grande rivoluzione in Cina - cioè cambierebbe i rapporti di forza del mondo.
Ma spiegare questo agli opportunisti nostrani e come 'perle ai porci'
Per fortuna di questa attenzione qualcosa resta e va coltivata
proletari comunisti/PCm Italia
7 dicembre 2020
India - extraordinary popular protest against Modi's regime - info and support from ICSPWI
Pubblichiamo in seguito due articoli per così dire informativi..., ma che poi sono anche ristretti e disinformativi come dovremo chiarire nei prossimi giorni, speriamo con dovizia di materiali diretti che ci pervengono.
“Questa è una rivoluzione, signore”. 250 milioni in sciopero, in India
Gli
scioperi generali nell’era del primo ministro indiano Narendra Modi
hanno una loro qualità stranamente ripetitiva. In primo luogo, i
principali sindacati nazionali – ad eccezione di quello allineato con il
partito di estrema destra Bharatiya Janata Party (BJP) di Modi – proclamano uno sciopero generale di uno o due giorni, di solito in risposta all’ultima serie di politiche antioperaie del BJP.
Milioni
di persone in tutto il paese si riversano nelle strade I leader dello
sciopero hanno definito l’azione come forse il più grande sciopero della
storia. I mezzi di comunicazione di sinistra al di fuori del paese
acclamano la protesta, mentre i media tradizionali in India ne parlano a
malapena. E poi la vita sembra tornare alla normalità.
Lo
sciopero generale della scorsa settimana in India ha evidenziato alcune
di queste componenti: l’appello dei sindacati a livello nazionale in
risposta alle politiche antioperaie del BJP; le rivendicazioni di una
massiccia affluenza alle urne (250 milioni di persone, in questo caso); e
la natura limitata nel tempo dello sciopero.
Ma
essendo questo il 2020, anche lo sciopero del 26 novembre ha avuto una
qualità diversa. Già a marzo, il governo ha usato la pandemia come scusa
per reprimere e sgombrare gli ultimi residui fisici delle proteste
diffuse contro le sue leggi discriminatorie sulla cittadinanza. E così
la vista della gente che scendeva in strada per protesta è stata stavolta uno spettacolo impressionante.
E,
cosa ancora più importante, lo sciopero generale è confluito in una
marcia lanciata da un ampio gruppo di organizzazioni di contadini, tutti
con l’intenzione di scendere sulla capitale di Delhi.
I
social media sono stati improvvisamente inondati di immagini di
contadini che utilizzavano trattori e camion per abbattere le barriere
erette dalla polizia per tenerli fuori dalla città. In un video, un
manifestante ha spiegato con enfasi a un poliziotto, davanti alle barricate, che “questa è una rivoluzione, signore”.
Il
governo, riconoscendo la determinazione dei manifestanti, ha concesso
loro il permesso di tenere una protesta in un angolo lontano di Delhi,
lontano dai centri di potere della città. Anche se alcuni contadini sono
finiti sul luogo ufficiale della protesta, la maggior parte ha
rifiutato l’offerta ed è rimasta ai limiti della capitale, con alcuni che hanno detto di aver portato cibo e provviste a sufficienza per mesi.
Non
si è trattato di una semplice questione simbolica di un giorno. A
partire da martedì, il governo centrale ha iniziato a incontrare i
leader dei sindacati agricoli, ma i manifestanti dicono che
continueranno ad accamparsi fuori città fino a quando le loro richieste non saranno soddisfatte.
Per molti versi, la marcia di Delhi è stata la continuazione delle proteste scoppiate a settembre, quando la Parlamento nazionale controllato dal
BJP ha fatto passare tre controverse proposte di legge volte ad aprire
il settore agricolo ai grandi interessi aziendali e finanziari.
Gli agricoltori temono che la legge sia un preludio allo smantellamento, da parte del governo, del sistema di prezzi minimi di sostegno (MSP), già da lungo tempo sotto attacco, che fornisce una certa stabilità agli agricoltori, fissando il prezzo al quale il governo deve comprare una varietà di colture.
Il governo forse pensava di poter far passare la legge in silenzio, sfruttando il caos del COVID (l’India aveva in quel momento appena superato il Brasile nel numero dei contagiati), ma il passaggio della legge ha scatenato una protesta diffusa, poiché gli agricoltori hanno denunciato l’aggravamento indotto dalle riforme neoliberali nel settore agricolo.
Le
proteste si sono diffuse in tutto il Paese, ma sono state più forti in
Punjab e Haryana, ricchi Stati del nord che una volta erano il punto di
partenza della Rivoluzione verde
dell’India. I leader delle proteste provenivano in genere da ricche
origini contadine, anche se le manifestazioni hanno raccolto un ampio
sostegno trasversale da parte di coloro che operano nel settore
agricolo.
I movimenti dei contadini sono sempre stati un argomento difficile per la sinistra che si dichiara marxista, anche in India. Tornando a Lenin, Kautsky e lo stesso Marx, diversi esponenti della “sinistra” hanno dibattuto sulla
“questione agraria”, a volte con il presupposto che il contadino sia
una reliquia storica, un residuo del feudalesimo destinato a scomparire
man mano che le relazioni capitalistiche penetravano nel mondo agrario.
Ma
molti decenni di sviluppo capitalistico in India hanno messo in
discussione questo assunto, poiché il contadino è rimasto ostinatamente
un elemento centrale dell’economia del Paese.
Spesso divisi in categorie di contadini – ricchi, medi e poveri – tutti questi gruppi sono uniti nei loro ruoli
di proprietari terrieri e produttori di materie prime per il mercato,
anche se quelli più poveri spesso combinano questo lavoro con il lavoro
salariato, anche nelle fattorie di altri contadini.
Come osservano gli economisti Amit Basole e Deepankar Basu, in un paper del 2011, “La coesistenza tra lavoro salariato e piccola produzione
di merci, per cui i lavoratori senza terra, i contadini marginali e i
piccoli agricoltori partecipano ad entrambi, in uno come lavoro libero e
nell’altro come proprietario-produttore, ha complicato il compito della
politica rivoluzionaria“.
Tali
complicazioni sono venute alla ribalta negli anni Ottanta, quando
l’India ha iniziato a muoversi verso il neoliberismo. Mentre il baricentro dei
commerci si allontanava dall’agricoltura, sono emersi “nuovi movimenti
di contadini” in tutto il paese, in gran parte intorno alla richiesta di
prezzi più alti per le materie prime agricole.
Molti
marxisti dell’epoca liquidarono questi movimenti come movimenti
composti da ricchi contadini che sfruttavano il proletariato agricolo
sul terreno.Altri non erano d’accordo, riconoscendo la stratificazione
all’interno dei contadini, ma sostenendo che la stragrande maggioranza
dei contadini soffriva sotto il neoliberismo.
Nel
loro lavoro, Basole e Basu hanno analizzato cinque decenni di dati
economici e demografici per determinare i precisi meccanismi di
sfruttamento capitalistico operanti in India. Nel settore agricolo,
osservano, “la differenziazione
di classe sta procedendo, anche se in modo diverso dal caso europeo…. La
differenziazione che sta avvenendo nell’India rurale è più tra
un’eterogenea nobiltà rurale e un eterogeneo contadino povero, che tra capitalista e lavoratore“.
La parte più povera di questo settore è occupata come lavoro salariato, e quindi viene sfruttata nel
classico senso marxista. Ma molti piccoli produttori di materie prime, e
non solo i più poveri, devono affrontare ciò che Basole e Basu chiamano
“l’estrazione del surplus attraverso lo scambio disuguale“.
In questo ambiente, “i commercianti riescono a garantire sistematicamente la deviazione dei prezzi dai valori di base del lavoro, grazie alla loro posizione di monopolio in questi mercati“.
“Dal punto di vista della classe operaia“, scrivono, “è
difficile identificare dove si ferma l’estrazione del surplus
attraverso lo scambio disuguale e dove inizia il lavoro salariato“.
Inoltre,
sia i piccoli che i grandi agricoltori sono intrappolati in cicli di
debiti, alimentando la terribile crisi dei suicidi degli agricoltori
indiani (una crisi che la pandemia ha solo aggravato).
Questo
aiuta a spiegare perché le attuali proteste dei contadini, sebbene
guidate principalmente dai contadini ricchi, hanno trovato un ampio
sostegno al di là degli strati superiori della società agraria.
Mentre la classe e la casta dividono i contadini a seconda delle dimensioni, la svolta neoliberale ha creato varchi
per alleanze trasversali di classe e di casta nella sfera agraria. E
con l’intervento di sindacati in sintonia con le esigenze dei più
sfruttati – lavoratori agricoli, proprietari terrieri marginali, caste
oppresse – i movimenti contadini possono essere spinti a chiedere un
cambiamento più radicale.
La presenza di contadini ricchi in questi movimenti, quindi, va vista non tanto come una barriera insormontabile per le organizzazioni
della sinistra, quanto come una sfida a confrontarsi con la
flessibilità e l’attenzione ai venti politici ed economici che cambiano.
Negli ultimi anni, la sinistra ha adottato questo tipo di approccio flessibile a proposito dell’organizzazione nel settore agrario;
nonostante il declino delle sue fortune elettorali, il Partito
Comunista Indiano (marxista), o CPM, ha giocato un ruolo importante nella massiccia marcia dei contadini nel 2018, che ha contribuito ad inaugurare l’attuale ciclo di proteste dei contadini militanti.
Anche in campo elettorale, i partiti comunisti stanno, almeno in alcuni territori,
mostrando una flessibilità e un’abilità politica simili. Nelle recenti
elezioni nello Stato del Bihar, non solo i principali partiti comunisti
(il CPM e il Partito Comunista Indiano, o CPI), ma anche il più radicale
CPI(ML) Liberation – un partito che affonda le sue radici nel movimento
maoista di ispirazione naxalita,
che si è fatto strada conducendo lotte spesso violente contro sistemi
estremamente regressivi di proprietà e sfruttamento – è entrato in una
coalizione elettorale con altri partiti anti-BJP.
La flessibilità non è sempre stata il forte della sinistra indiana. Nel 1996, in un evento ancora definito “errore storico“, il CPM rifiutò l‘offerta del ruolo di primo ministro in una coalizione anti-BJP, dopo che le elezioni nazionali avevano prodotto un parlamento senza maggioranza. Così le recenti elezioni in Bihar hanno rappresentato una nuova ripartenza.
Superando per una volta la
“purezza ideologica”, i tre partiti comunisti si sono uniti a una
coalizione guidata da Tejashwi Yadav, della Rashtriya regionale Janata
Dal (RJD), un partito che ha cercato di consolidare il voto delle caste inferiori nello Stato con un messaggio di giustizia sociale.
Yadav ha rifiutato di lasciare che il Bjp stabilisse l’agenda politica secondo le linee nazionaliste indù, sottolineando invece “le questioni del pane e del burro”, su cui il Bjp non ha prodotto risultati, in particolare sull’occupazione. Il messaggio ha risuonato forte con le elezioni del Bihar, così come con le altre campagne dei partiti comunisti.
Alla fine la coalizione del Bjp ha comunque vinto
le elezioni, anche perché la campagna di Yadav, pur essendo
estremamente popolare, è partita troppo tardi. Tuttavia, i partiti
comunisti, e soprattutto il CPI(ML) Liberation, si sono comportati
eccezionalmente bene, vincendo dodici dei diciannove seggi in cui è riuscito a presentardi.
Alcuni hanno attribuito questa dimostrazione di forza al
“pragmatismo” della sinistra nell’aderire ad una coalizione popolare
anti-incubo, ma altri hanno sottolineato le radici profonde e la
dedizione dei quadri, soprattutto di CPI(ML) Liberation.
Il partito, uscito dalla clandestinità ed entrato nella normale politica elettorale, ha comunque mantenuto stretti legami di base con i gruppi oppressi che ha a lungo hanno combattuto al suo fianco.
Tra i partiti comunisti, il CPI(ML) Liberation è stato particolarmente attento alle questioni “di casta”, anche perché le battaglie che hanno intrapreso a favore dei
lavoratori agricoli sono state contemporaneamente lotte per la dignità
dei Dalit (quelli che un tempo erano considerati “Intoccabili”), che
costituiscono il grosso del proletariato rurale.
Come ha osservato il leader anti-casta Jignesh Mevani, “nelle elezioni del Bihar, [CPI(ML) Liberation] non ha schierato un solo candidato dell’alta casta, cambiando l’abitudine popolare alla leadership della Sinistra braminica…“.
Questi
barlumi di speranza non significano che una rinascita della sinistra
sia “inevitabile”. Nonostante le massicce devastazioni sociali,
economiche e sanitarie della pandemia, Modi gode ancora di un’ampia
popolarità, in parte perché, a differenza dei suoi colleghi reazionari
Trump e Bolsonaro, Modi ha costantemente sottolineato la gravità
dell’epidemia, inquadrandola come una calamità naturale al di fuori del
suo controllo.
Questa
retorica oscura non solo i decenni di disinvestimento neoliberale nella
sanità pubblica (che il governo della BJP ha approfondito), ma anche il modo in cui Modi ha annunciato il lockdown, disastrosamente
miope e brusco (che ha fatto perdere il lavoro a milioni di lavoratori
migranti, costringendoli a fare viaggi difficili per tornare ai loro
villaggi d’origine).
Modi ha comunque sapientemente
utilizzato il linguaggio del “sacrificio condiviso”, invocando la
mitologia indù e paragonando i cittadini che combattono il Covid ai guerrieri dell’antica epopea del Mahabharata. I risultati delle elezioni in Bihar suggeriscono che non è stato punito per come ha gestito la pandemia, anche se lo Stato ospita molti dei lavoratori migranti le cui vite sono state sconvolte dall’improvviso lockdown. E almeno sul fronte elettorale non sono emerse alternative convincenti al BJP, a livello nazionale.
Tuttavia, come ha osservato la filosofa Isabelle Stengers, “la speranza è la differenza tra probabilità e possibilità“. Lo sciopero generale, il movimento dei contadini, le elezioni in Bihar – tutti insieme – offrono
la possibilità, se non la probabilità, di respingere il predominio
della destra in India, e di navigare tra le ambiguità della politica di
classe dell’India per mettere insieme una coalizione per un cambiamento realmente trasformativo.
Tradotto da JacobinMag
Gli scioperi generali nell’era del primo ministro indiano Narendra Modi hanno una loro qualità stranamente ripetitiva. In primo luogo, i principali sindacati nazionali – ad eccezione di quello allineato con il partito di estrema destra Bharatiya Janata Party (BJP) di Modi – proclamano uno sciopero generale di uno o due giorni, di solito in risposta all’ultima serie di politiche antioperaie del BJP.
Milioni di persone in tutto il paese si riversano nelle strade I leader dello sciopero hanno definito l’azione come forse il più grande sciopero della storia. I mezzi di comunicazione di sinistra al di fuori del paese acclamano la protesta, mentre i media tradizionali in India ne parlano a malapena. E poi la vita sembra tornare alla normalità.
Lo sciopero generale della scorsa settimana in India ha evidenziato alcune di queste componenti: l’appello dei sindacati a livello nazionale in risposta alle politiche antioperaie del BJP; le rivendicazioni di una massiccia affluenza alle urne (250 milioni di persone, in questo caso); e la natura limitata nel tempo dello sciopero.
Ma essendo questo il 2020, anche lo sciopero del 26 novembre ha avuto una qualità diversa. Già a marzo, il governo ha usato la pandemia come scusa per reprimere e sgombrare gli ultimi residui fisici delle proteste diffuse contro le sue leggi discriminatorie sulla cittadinanza. E così la vista della gente che scendeva in strada per protesta è stata stavolta uno spettacolo impressionante.
E, cosa ancora più importante, lo sciopero generale è confluito in una marcia lanciata da un ampio gruppo di organizzazioni di contadini, tutti con l’intenzione di scendere sulla capitale di Delhi.
I social media sono stati improvvisamente inondati di immagini di contadini che utilizzavano trattori e camion per abbattere le barriere erette dalla polizia per tenerli fuori dalla città. In un video, un manifestante ha spiegato con enfasi a un poliziotto, davanti alle barricate, che “questa è una rivoluzione, signore”.
Il governo, riconoscendo la determinazione dei manifestanti, ha concesso loro il permesso di tenere una protesta in un angolo lontano di Delhi, lontano dai centri di potere della città. Anche se alcuni contadini sono finiti sul luogo ufficiale della protesta, la maggior parte ha rifiutato l’offerta ed è rimasta ai limiti della capitale, con alcuni che hanno detto di aver portato cibo e provviste a sufficienza per mesi.
Non si è trattato di una semplice questione simbolica di un giorno. A partire da martedì, il governo centrale ha iniziato a incontrare i leader dei sindacati agricoli, ma i manifestanti dicono che continueranno ad accamparsi fuori città fino a quando le loro richieste non saranno soddisfatte.
Per molti versi, la marcia di Delhi è stata la continuazione delle proteste scoppiate a settembre, quando la Parlamento nazionale controllato dal BJP ha fatto passare tre controverse proposte di legge volte ad aprire il settore agricolo ai grandi interessi aziendali e finanziari.
Gli agricoltori temono che la legge sia un preludio allo smantellamento, da parte del governo, del sistema di prezzi minimi di sostegno (MSP), già da lungo tempo sotto attacco, che fornisce una certa stabilità agli agricoltori, fissando il prezzo al quale il governo deve comprare una varietà di colture.
Il governo forse pensava di poter far passare la legge in silenzio, sfruttando il caos del COVID (l’India aveva in quel momento appena superato il Brasile nel numero dei contagiati), ma il passaggio della legge ha scatenato una protesta diffusa, poiché gli agricoltori hanno denunciato l’aggravamento indotto dalle riforme neoliberali nel settore agricolo.
Le proteste si sono diffuse in tutto il Paese, ma sono state più forti in Punjab e Haryana, ricchi Stati del nord che una volta erano il punto di partenza della Rivoluzione verde dell’India. I leader delle proteste provenivano in genere da ricche origini contadine, anche se le manifestazioni hanno raccolto un ampio sostegno trasversale da parte di coloro che operano nel settore agricolo.
I movimenti dei contadini sono sempre stati un argomento difficile per la sinistra che si dichiara marxista, anche in India. Tornando a Lenin, Kautsky e lo stesso Marx, diversi esponenti della “sinistra” hanno dibattuto sulla “questione agraria”, a volte con il presupposto che il contadino sia una reliquia storica, un residuo del feudalesimo destinato a scomparire man mano che le relazioni capitalistiche penetravano nel mondo agrario.
Ma molti decenni di sviluppo capitalistico in India hanno messo in discussione questo assunto, poiché il contadino è rimasto ostinatamente un elemento centrale dell’economia del Paese.
Spesso divisi in categorie di contadini – ricchi, medi e poveri – tutti questi gruppi sono uniti nei loro ruoli di proprietari terrieri e produttori di materie prime per il mercato, anche se quelli più poveri spesso combinano questo lavoro con il lavoro salariato, anche nelle fattorie di altri contadini.
Come osservano gli economisti Amit Basole e Deepankar Basu, in un paper del 2011, “La coesistenza tra lavoro salariato e piccola produzione di merci, per cui i lavoratori senza terra, i contadini marginali e i piccoli agricoltori partecipano ad entrambi, in uno come lavoro libero e nell’altro come proprietario-produttore, ha complicato il compito della politica rivoluzionaria“.
Tali complicazioni sono venute alla ribalta negli anni Ottanta, quando l’India ha iniziato a muoversi verso il neoliberismo. Mentre il baricentro dei commerci si allontanava dall’agricoltura, sono emersi “nuovi movimenti di contadini” in tutto il paese, in gran parte intorno alla richiesta di prezzi più alti per le materie prime agricole.
Molti marxisti dell’epoca liquidarono questi movimenti come movimenti composti da ricchi contadini che sfruttavano il proletariato agricolo sul terreno.Altri non erano d’accordo, riconoscendo la stratificazione all’interno dei contadini, ma sostenendo che la stragrande maggioranza dei contadini soffriva sotto il neoliberismo.
Nel loro lavoro, Basole e Basu hanno analizzato cinque decenni di dati economici e demografici per determinare i precisi meccanismi di sfruttamento capitalistico operanti in India. Nel settore agricolo, osservano, “la differenziazione di classe sta procedendo, anche se in modo diverso dal caso europeo…. La differenziazione che sta avvenendo nell’India rurale è più tra un’eterogenea nobiltà rurale e un eterogeneo contadino povero, che tra capitalista e lavoratore“.
La parte più povera di questo settore è occupata come lavoro salariato, e quindi viene sfruttata nel classico senso marxista. Ma molti piccoli produttori di materie prime, e non solo i più poveri, devono affrontare ciò che Basole e Basu chiamano “l’estrazione del surplus attraverso lo scambio disuguale“.
In questo ambiente, “i commercianti riescono a garantire sistematicamente la deviazione dei prezzi dai valori di base del lavoro, grazie alla loro posizione di monopolio in questi mercati“.
“Dal punto di vista della classe operaia“, scrivono, “è difficile identificare dove si ferma l’estrazione del surplus attraverso lo scambio disuguale e dove inizia il lavoro salariato“.
Inoltre, sia i piccoli che i grandi agricoltori sono intrappolati in cicli di debiti, alimentando la terribile crisi dei suicidi degli agricoltori indiani (una crisi che la pandemia ha solo aggravato).
Questo aiuta a spiegare perché le attuali proteste dei contadini, sebbene guidate principalmente dai contadini ricchi, hanno trovato un ampio sostegno al di là degli strati superiori della società agraria.
Mentre la classe e la casta dividono i contadini a seconda delle dimensioni, la svolta neoliberale ha creato varchi per alleanze trasversali di classe e di casta nella sfera agraria. E con l’intervento di sindacati in sintonia con le esigenze dei più sfruttati – lavoratori agricoli, proprietari terrieri marginali, caste oppresse – i movimenti contadini possono essere spinti a chiedere un cambiamento più radicale.
La presenza di contadini ricchi in questi movimenti, quindi, va vista non tanto come una barriera insormontabile per le organizzazioni della sinistra, quanto come una sfida a confrontarsi con la flessibilità e l’attenzione ai venti politici ed economici che cambiano.
Negli ultimi anni, la sinistra ha adottato questo tipo di approccio flessibile a proposito dell’organizzazione nel settore agrario; nonostante il declino delle sue fortune elettorali, il Partito Comunista Indiano (marxista), o CPM, ha giocato un ruolo importante nella massiccia marcia dei contadini nel 2018, che ha contribuito ad inaugurare l’attuale ciclo di proteste dei contadini militanti.
Anche in campo elettorale, i partiti comunisti stanno, almeno in alcuni territori, mostrando una flessibilità e un’abilità politica simili. Nelle recenti elezioni nello Stato del Bihar, non solo i principali partiti comunisti (il CPM e il Partito Comunista Indiano, o CPI), ma anche il più radicale CPI(ML) Liberation – un partito che affonda le sue radici nel movimento maoista di ispirazione naxalita, che si è fatto strada conducendo lotte spesso violente contro sistemi estremamente regressivi di proprietà e sfruttamento – è entrato in una coalizione elettorale con altri partiti anti-BJP.
La flessibilità non è sempre stata il forte della sinistra indiana. Nel 1996, in un evento ancora definito “errore storico“, il CPM rifiutò l‘offerta del ruolo di primo ministro in una coalizione anti-BJP, dopo che le elezioni nazionali avevano prodotto un parlamento senza maggioranza. Così le recenti elezioni in Bihar hanno rappresentato una nuova ripartenza.
Superando per una volta la “purezza ideologica”, i tre partiti comunisti si sono uniti a una coalizione guidata da Tejashwi Yadav, della Rashtriya regionale Janata Dal (RJD), un partito che ha cercato di consolidare il voto delle caste inferiori nello Stato con un messaggio di giustizia sociale.
Yadav ha rifiutato di lasciare che il Bjp stabilisse l’agenda politica secondo le linee nazionaliste indù, sottolineando invece “le questioni del pane e del burro”, su cui il Bjp non ha prodotto risultati, in particolare sull’occupazione. Il messaggio ha risuonato forte con le elezioni del Bihar, così come con le altre campagne dei partiti comunisti.
Alla fine la coalizione del Bjp ha comunque vinto le elezioni, anche perché la campagna di Yadav, pur essendo estremamente popolare, è partita troppo tardi. Tuttavia, i partiti comunisti, e soprattutto il CPI(ML) Liberation, si sono comportati eccezionalmente bene, vincendo dodici dei diciannove seggi in cui è riuscito a presentardi.
Alcuni hanno attribuito questa dimostrazione di forza al “pragmatismo” della sinistra nell’aderire ad una coalizione popolare anti-incubo, ma altri hanno sottolineato le radici profonde e la dedizione dei quadri, soprattutto di CPI(ML) Liberation.
Il partito, uscito dalla clandestinità ed entrato nella normale politica elettorale, ha comunque mantenuto stretti legami di base con i gruppi oppressi che ha a lungo hanno combattuto al suo fianco.
Tra i partiti comunisti, il CPI(ML) Liberation è stato particolarmente attento alle questioni “di casta”, anche perché le battaglie che hanno intrapreso a favore dei lavoratori agricoli sono state contemporaneamente lotte per la dignità dei Dalit (quelli che un tempo erano considerati “Intoccabili”), che costituiscono il grosso del proletariato rurale.
Come ha osservato il leader anti-casta Jignesh Mevani, “nelle elezioni del Bihar, [CPI(ML) Liberation] non ha schierato un solo candidato dell’alta casta, cambiando l’abitudine popolare alla leadership della Sinistra braminica…“.
Questi barlumi di speranza non significano che una rinascita della sinistra sia “inevitabile”. Nonostante le massicce devastazioni sociali, economiche e sanitarie della pandemia, Modi gode ancora di un’ampia popolarità, in parte perché, a differenza dei suoi colleghi reazionari Trump e Bolsonaro, Modi ha costantemente sottolineato la gravità dell’epidemia, inquadrandola come una calamità naturale al di fuori del suo controllo.
Questa retorica oscura non solo i decenni di disinvestimento neoliberale nella sanità pubblica (che il governo della BJP ha approfondito), ma anche il modo in cui Modi ha annunciato il lockdown, disastrosamente miope e brusco (che ha fatto perdere il lavoro a milioni di lavoratori migranti, costringendoli a fare viaggi difficili per tornare ai loro villaggi d’origine).
Modi ha comunque sapientemente utilizzato il linguaggio del “sacrificio condiviso”, invocando la mitologia indù e paragonando i cittadini che combattono il Covid ai guerrieri dell’antica epopea del Mahabharata. I risultati delle elezioni in Bihar suggeriscono che non è stato punito per come ha gestito la pandemia, anche se lo Stato ospita molti dei lavoratori migranti le cui vite sono state sconvolte dall’improvviso lockdown. E almeno sul fronte elettorale non sono emerse alternative convincenti al BJP, a livello nazionale.
Tuttavia, come ha osservato la filosofa Isabelle Stengers, “la speranza è la differenza tra probabilità e possibilità“. Lo sciopero generale, il movimento dei contadini, le elezioni in Bihar – tutti insieme – offrono la possibilità, se non la probabilità, di respingere il predominio della destra in India, e di navigare tra le ambiguità della politica di classe dell’India per mettere insieme una coalizione per un cambiamento realmente trasformativo.
Tradotto da JacobinMag
Care/i,
Nessun commento:
Posta un commento