“Con la vecchia formulazione dello Statuto dei lavoratori una cosa del genere sarebbe stata fuori discussione. Il Jobs Act, con un intervento mirato, ha depotenziato le tutele e spianato la strada a questi comportamenti da anni bui“. Vincenzo Martino, vicepresidente degli Avvocati giuslavoristi italiani, non ha dubbi.
il Jobs act”, “permette a aziende anche partecipate dallo Stato di mettere chip nelle scarpe dei lavoratori”.  le modifiche apportate dal governo Renzi allo Statuto dei lavoratori hanno ridotto le garanzie che limitavano la facoltà di controllare a distanza i dipendenti. “Già ora lo fanno attraverso gli strumenti aziendali come computer, tablet e cellulari”, taglia corto Aldo Bottini, giuslavorista partner dello studio Toffoletto De Luca Tamajo. “Con il braccialetto cambia poco”.
Per capire come mai il braccialetto a ultrasuoni non sia più una suggestione da futuro distopico ma una prospettiva concreta occorre fare un salto indietro di tre anni. Al giugno 2015, quando è stato varato il decreto attuativo del Jobs Act relativo alla “revisione della normativa dei controlli a distanza del lavoratore”. Fino a quel momento qualsiasi apparecchiatura da cui derivasse anche una possibilità di controllo a distanza poteva essere installata solo dopo un accordo con i sindacati o, in mancanza di intesa, presentando una richiesta all’Ispettorato del lavoro. “Ora invece”, spiega Martino, “se si tratta di uno strumento fornito ai dipendenti per svolgere l’attività lavorativa (come un tablet o un telefono) ma che può anche essere usato per il controllo non servono nemmeno l’accordo sindacale o l’autorizzazione dell’ispettorato”. E il dispositivo appena brevettato da Amazon – al netto dell’effettiva intenzione di usarlo nei suoi magazzini – ricadrebbe in questa categoria: sulla carta è uno strumento di lavoro, proprio come gli scanner utilizzati nel centro di smistamento di Castel San Giovanni.
“Ciò non toglie che si tratti anche di un mezzo per monitorare il lavoratore in una maniera che ne lede la dignità. E le informazioni raccolte, sempre in seguito al Jobs Act, sono utilizzabili a fini disciplinari. Non è innovazione, è ritorno all’Ottocento”, continua il giuslavorista. “Ma oggi solo un giudice può valutare se l’azienda sfrutta in modo pretestuoso quello strumento per mettere in atto un controllo pervasivo”. Ci sono altri presìdi? “Per fortuna c’è la normativa sulla privacy, quella valida per tutti. E’ un paradosso: prima del 2015 lo Statuto dei lavoratori era più avanzato, oggi offre tutele più deboli rispetto a quelle di cui gode la generalità dei cittadini. Questo proprio mentre il precariato sta diventando la regola, per cui i lavoratori sono più esposti”.
Tutto considerato, per il vicepresidente Agi “non ci sono dubbi sul fatto che senza la modifica legislativa fatta con il Jobs Act non si sarebbe nemmeno posto il problema: uno strumento del genere non sarebbe stato ammissibile”. Quindi non è corretto sostenere, come ha fatto il ministero del Lavoro guidato da Giuliano Poletti, che “il Jobs Act non autorizza i controlli a distanza”. “Ma siamo in campagna elettorale”, chiosa Martino. Peraltro Poletti proprio venerdì mattina ha incontrato una delegazione di Amazon guidata dal vice president european operations Roy Perticucci e si è limitato a farsi spiegare “le dinamiche, le relazioni interne all’azienda e le specificità dei modelli organizzativi”. Non risulta che abbia chiesto conto dell’intenzione di usare il braccialetto. Unico risultato del vertice è una dichiarazione di “disponibilità a riprendere il confronto con le organizzazioni sindacali a livello territoriale”, con cui l’azienda aveva rotto i rapporti a dicembre interrompendo la trattativa iniziata dopo lo sciopero del Black Friday.

Il sindacato, appunto. In questo quadro ha le armi spuntate. “Se il braccialetto è solo uno strumento di lavoro e serve a migliorare metodi e tempi non c’è problema”, dice Federica Benedetti, segretaria di Piacenza e Parma della Fisascat, il sindacato del commercio della Cisl che rappresenta i dipendenti Amazon a tempo indeterminato. “Ma se diventa strumento di controllo e pressione siamo ovviamente contrari. Detto questo, in realtà cambierebbe solo la tecnologia: già oggi i picker usano uno scanner e se si sloggano per andare in bagno ricevono lettere di contestazione. Di fatto è già un braccialetto elettronico. Come quelli dei detenuti”. “Il braccialetto si mette addosso e quindi può richiamare alla mente i carcerati”, ammette il giuslavorista Bottini. “Ma c’è troppa isteria. Il lavoro è già tracciato e già ora le aziende possono controllare il lavoro attraverso gli strumenti aziendali come computer, tablet e cellulari. Se fosse semplicemente un meccanismo che aiuta i lavoratori a prendere il pacco sullo scaffale giusto già si fa con il tablet. Con il braccialetto cambia poco”. Appunto.