giovedì 28 luglio 2016

pc 28 luglio - Docenti di CA' Foscari in difesa della tesi di laurea di Roberta Chiroli sul movimento NOTAV. Una posizione da diffondere

In difesa della tesi di laurea – Alcuni docenti di Ca’ Foscari
Qui di seguito un documento sottoscritto da alcuni docenti dell’Università Ca’ Foscari di Venezia dopo la pubblicazione delle motiviazioni della sentenza del tribunale di Torino che ha condannato una laureata di Antropologia dell’ateneo per la sua tesi sul movimento NoTav
***
Il 7 luglio sono state depositate le motivazioni della sentenza del tribunale di Torino che ha condannato a due mesi di reclusione Roberta Chiroli, laureata in Antropologia a Ca’ Foscari con una tesi sul movimento No Tav. La tesi di laurea è stata utilizzata come prova decisiva a carico dell’imputata, perché un’azione di protesta vi è descritta usando la prima persona plurale: una prospettiva che nelle scienze sociali si chiama “osservazione partecipante” ma che secondo i magistrati di Torino dimostra “la coscienza e volontà in capo all’imputata di aderire […] alla commissione dei reati”. Con questo documento esponiamo le ragioni per cui una tesi di laurea non dovrebbe mai essere usata come prova in un processo penale a carico di chi l’ha scritta. Riteniamo infatti che il caso di Roberta Chiroli costituisca un precedente grave e preoccupante, di fronte al quale la comunità accademica ha il dovere di prendere una posizione che tuteli non solo i suoi studenti ma i processi costituenti della formazione alla ricerca.
***
La tesi di laurea è una forma di apprendistato a una pratica di ricerca e alle metodologie che la
caratterizzano. Essa è scritta da un “apprendista” per un pubblico ristretto di “specialisti” di un certo ambito scientifico. A partire da questo presupposto il laureando definisce il “patto narrativo” che regola il posizionamento, il linguaggio e lo stile che adotterà nella scrittura. Una lettura non esperta di una tesi di laurea, come di un qualsiasi altro testo specialistico, potrebbe risultare ingenua, inadeguata, fonte di fraintendimenti. Per questo riteniamo che un documento scientifico e accademico non possa essere utilizzato a fini giudiziari senza conoscere regole, abitudini e codici espressivi del campo disciplinare in cui esso si inserisce. Una tesi di laurea è un documento scritto per uno scopo didattico e non ha valore di pubblicazione.
Un libro, un articolo su rivista, un intervento in un blog sono forme diverse di espressione del pensiero e di presentazione dei risultati di una ricerca nelle quali l’autore afferma in pubblico i propri convincimenti, assumendosene le responsabilità. Invece le tesi di laurea – così come le tesine, i colloqui d’esame, gli scambi di e-mail o le conversazioni a ricevimento con il professore – non sono pubblicazioni ma hanno natura eminentemente didattica: si collocano all’interno di una relazione di fiducia tra lo studente e i suoi docenti. In quanto tale la tesi di laurea è strutturalmente “imperfetta” e non conclusa; proprio per questo l’elaborato finale viene discusso tra il laureando e una commissione di docenti che gli danno indicazioni su come migliorare la sua ricerca e la modalità espositiva. L’università deve garantire la peculiarità di questa relazione fiduciaria tra studenti e docenti che è alla base del processo educativo e formativo; la magistratura dovrebbe riconoscere l’autonomia di questo ambito e non piegare documenti didattici a fini inquisitori.
Chi si laurea ha la facoltà di depositare la propria tesi nell’archivio dell’università dichiarando il documento come “riservato”, cioè non consultabile al di fuori dei membri della commissione di laurea. Infatti i regolamenti di ateneo mettono in capo al laureando la responsabilità di valutare sull’opportunità di tutelare l’originalità e anche l’incompiutezza della propria ricerca (una tesi di laurea non è una pubblicazione). In particolare chi lavora sul contemporaneo e sulla storia recente, chi fa ricerche per la tesi di laurea sul campo, in contatto con persone viventi, raccogliendo informazioni personali o fonti orali o trattando documenti privati o protetti dal diritto d’autore, ha delle responsabilità ulteriori che possono orientarne la scelta di rendere non consultabile il proprio elaborato. I codici deontologici e le buone pratiche delle comunità scientifiche di riferimento pongono all’attenzione del ricercatore l’importanza di non mettere in pericolo se stesso e i propri informatori e di tutelare la privacy e la reputazione degli individui che possono comparire nella tesi sia come testimoni che come oggetto di osservazione diretta o di testimonianze altrui. Solo fidandosi di questo impegno alla riservatezza è possibile garantire la conservazione all’interno della tesi di laurea di informazioni più precise e dettagliate, evitando forme di autocensura che potrebbero pregiudicare la valutazione delle procedure seguite nella ricerca e mutilarne le conclusioni più originali.
Riteniamo pertanto che le università debbano dotarsi di procedure sicure per l’archiviazione delle tesi di laurea e dei dati intermedi della ricerca, definite di intesa con i diversi specialisti, e far valere – per quanto la legge consente – la garanzia della riservatezza, quando sia stata espressamente richiesta.
Venezia, 19 luglio 2016
Duccio Basosi, Giulia Bencini, Bruna Bianchi, Valentina Bonifacio, Alessandro Casellato, Federica Cavallo, Francesca Coin, Marco Dalla Gassa, Giovanni Favero, Marco Fincardi, Vladi Finotto, Gianluca Ligi, Adelisa Malena, Sabrina Marchetti, Antonio Montefusco, Fabio Perocco, Glauco Sanga, Paolo Scarpi, Donatella Schmidt, Silvana Tamiozzo, Franca Tamisari, Maria Turchetto, Francesco Vallerani, Gilda Zazzara

Nessun commento:

Posta un commento