L'Italia si prepara ad un intervento militare in Libia? Ce lo chiederà l'Europa!
- Sergio Cararo contropiano
L'Italia sarebbe in prima linea per un eventuale intervento
militare in Libia. A confermarlo è oggi il ministro degli Esteri, Paolo
Gentiloni, intervistato da Repubblica, ha detto che in Libia l'Italia
interverrebbe sicuramente in una missione di peacekeeping, ma
“rigorosamente sotto l'egida dell'Onu”. “La Libia”, ha precisato
Gentiloni, “rappresenta per noi un interesse vitale per la sua
vicinanza, il dramma dei profughi, il rifornimento energetico… Non a
caso manteniamo aperta a Tripoli la nostra ambasciata che fornisce un
supporto logistico insostituibile alla mediazione dell’Onu”. Nella
regione mediorientale sottolinea il ministro degli esteri “Non potremo
più delegare gli americani, peraltro strategicamente meno interessati di
noi alle sorti del Medio Oriente
”.
Che i paesi della Nato – e soprattutto l'Italia e altri paesi europei – stiano preparando un intervento militare in Libia, era nell'aria da tempo. Il New York Times dell'11 novembre riporta che il professore Vandewalle, studioso statunitense noto anche in Italia per libro di storia della Libia, ha di recente proposto che l’Unione europea invii una forza militare in quel paese con il compito di proteggere le istituzioni legali uscite dalle elezioni del 25 giugno scorso, le infrastrutture e la produzione di petrolio
così da rafforzare il governo e accendere una speranza di stabilità.
Interessante e inquietante la motivazione secondo cui dovrebbero essere
la Ue e non l'Onu a intervenire militarmente in Libia, Vandewalle indica
infatti l’Unione Europea perché nel Consiglio di Sicurezza delle
Nazioni Unite la Russia certamente si opporrebbe. “I paesi dell’Ue
potrebbero decidere di intervenire anche senza mandato, ma sempre sotto
il crisma della legalità internazionale qualora percepissero l’urgente
necessità di proteggere la popolazione libica e si inducessero perciò a
esercitarne la relativa responsabilità.”
L'ultima newsletter
di Affari Internazionali (molto vicina agli ambienti Nato) riferisce
inoltre che la mediazione avviata dalle Nazioni Unite in Libia, basata
sul riconoscimento delle istituzioni uscite dalle elezioni, è stata
affondata dalla sentenza della Corte Suprema libica che le ha invalidate
il 6 novembre scorso. Quindi non ci sarebbero alternative ad un
“intervento stabilizzatore” degli stati occidentali. Il prof. Vandewalle
sembra, tra l'altro, aver previsto ogni aspetto e ogni possibile
contestazione a tale scenario, spiegando che “Se l’Unione Europea
beneficiasse di una solidarietà di politica estera il modo di
intervenire, anche senza un mandato dell’Onu, potrebbe essere quello di
raccogliere la richiesta delle istituzioni libiche che hanno vinto le
elezioni”.
A questo clima di crescente eccitazione interventista in Libia, non sembrano affatto estranei i doppi colloqui tra l'Italia di Renzi e l'Egitto di Al Sisi, prima al Cairo mesi fa e in questi giorni a Roma
.
La convergenza di interessi tra Roma e il Cairo per sostenere il
“governo libico di Tobruk” (filo egiziano e filo occidentale) contro la
fazione jihadista che controlla il resto del paese, potrebbe rientrare
nella più vasta escalation contro l'Isis sulla quale l'Egitto conta
molto. Anche nella visita di questi giorni in Italia, Al Sisi ha
insistito che la lotta contro i Fratelli Musulmani e i gruppi jihadisti
nel Sinai e la “stabilizzazione della Libia” sono parte integrante della
campagna contro l'Isis. Su questo Egitto e Italia hanno un interesse
strategico convergente e obiettivo. Non certo casualmente, Al Sisi dopo
la visita in Italia è andato in Francia, altra potenza europea con
enormi responsabilità e interessi su quanto è accaduto in Libia.
Come noto e come ribadito anche dal ministro degli esteri italiano Gentiloni, la posta in gioco sulla sponda sud del Mediterraneo è sempre grossa. In Libia infatti, nonostante il caos e gli scontri, la produzione petrolifera – quella che interessa le multinazionali e gli Stati imperialisti – è tornata a crescere, con alti e bassi vorticosi ovviamente, ma è tornata a crescere. L' Aspo, associazione per lo studio
del picco petrolifero, ha confermato l’ aumento della produzione libica
nel 2014. Dopo il colpo di stato contro Gheddafi e la guerra civile nel
2011, c'era stato un crollo, nel 2013 la produzione era ritornata ad un
milione di barili il giorno, c'era stato un nuovo crollo nel primo
trimestre del 2014, scendendo a 200.000 barili/giornalieri, risalito poi
gradualmente fino a 900 mila b/g proprio nei mesi del 2014 in cui lo
scontro tra le due principali fazioni si radicalizzava. E' la conferma
che la destabilizzazione e la disgregazione degli Stati produttori o
esportatori di materie prime
– sistematicamente perseguita dagli Stati Uniti e dall'Unione Europea –
porta sì alla dissoluzione degli Stati più deboli ma assicura il flusso
delle risorse, facilitando la “contrattazione” con soggetti più divisi,
deboli e con meno potere negoziale di uno Stato.
Ha un bel dire Roberto Aliboni, consigliere dell'Istituto Affari Internazionali, che un intervento militare sarebbe sconsigliato e sarebbe meglio privilegiare il terreno diplomatico. Le forze e gli interessi che spingono per un intervento militare europeo ed italiano di “stabilizzazione” della Libia, sembrano avere più carte da giocare. Prepariamoci al peggio. Ce lo chiede l'Europa.
Che i paesi della Nato – e soprattutto l'Italia e altri paesi europei – stiano preparando un intervento militare in Libia, era nell'aria da tempo. Il New York Times dell'11 novembre riporta che il professore Vandewalle, studioso statunitense noto anche in Italia per libro di storia della Libia, ha di recente proposto che l’Unione europea invii una forza militare in quel paese con il compito di proteggere le istituzioni legali uscite dalle elezioni del 25 giugno scorso, le infrastrutture e la produzione di petrolio
L'ultima newsletter
A questo clima di crescente eccitazione interventista in Libia, non sembrano affatto estranei i doppi colloqui tra l'Italia di Renzi e l'Egitto di Al Sisi, prima al Cairo mesi fa e in questi giorni a Roma
Come noto e come ribadito anche dal ministro degli esteri italiano Gentiloni, la posta in gioco sulla sponda sud del Mediterraneo è sempre grossa. In Libia infatti, nonostante il caos e gli scontri, la produzione petrolifera – quella che interessa le multinazionali e gli Stati imperialisti – è tornata a crescere, con alti e bassi vorticosi ovviamente, ma è tornata a crescere. L' Aspo, associazione per lo studio
Ha un bel dire Roberto Aliboni, consigliere dell'Istituto Affari Internazionali, che un intervento militare sarebbe sconsigliato e sarebbe meglio privilegiare il terreno diplomatico. Le forze e gli interessi che spingono per un intervento militare europeo ed italiano di “stabilizzazione” della Libia, sembrano avere più carte da giocare. Prepariamoci al peggio. Ce lo chiede l'Europa.
Nessun commento:
Posta un commento