giovedì 31 ottobre 2019

pc 31 ottobre - RINNOVATO ACCORDO ITALIA/LIBIA - PER ALTRI 3 ANNI L'ORRORE

DI MAIO: "Una riduzione dell'assistenza italiana potrebbe tradursi in una sospensione delle attività della Guardia costiera libica, con conseguenti maggiori partenze, tragedie in mare e peggioramento - così ha detto - delle condizioni dei migranti nei centri».

Sono le "maggiori partenze" che preoccupano Di Maio, che come Salvini, dichiara spudoratamente che sarebbero le partenze a provocare i morti di migranti in mare, non invece l'orrore, le torture, le violenze in Libia e i blocchi dei soccorsi e dei porti dell'imperialismo. 

M5S-LEGA-PD TUTTI UNITI CONTRO I MIGRANTI E A DIFESA DEI REGIMI ASSASSINI PER GLI AFFARI DELLE MULTINAZIONALI ITALIANE NELLA ZONA  

Da L'Internazionale

Il 2 novembre sarà prorogato in maniera automatica il Memorandum d’intesa Italia-Libia sui migranti (Memorandum of understanding, Mou) stipulato dal governo italiano con il governo di Tripoli il 2 febbraio 2017. Nonostante le numerose denunce di violazioni dei diritti umani, gli “inimmaginabili orrori” (documentati dall’Onu nel 2018) nei centri di detenzione libici finanziati dal governo italiano (compravendite di esseri umani, torture, violenze sessuali, stupri e abusi di ogni tipo) “commessi dai funzionari pubblici, dai miliziani che fanno parte di gruppi armati e dai trafficanti”, in un contesto di assoluta impunità, il governo ha deciso di non revocare l’accordo, che sarà prorogato automaticamente per altri tre anni.
Contestualmente al rinnovo tuttavia potrebbero essere introdotte alcune modifiche a cui il governo e in particolare il ministro degli esteri, Luigi Di Maio, sta lavorando. L’intesa, che nel febbraio del 2017 fu siglata dall’allora presidente del consiglio Paolo Gentiloni per ridurre gli arrivi sulle coste italiane, prevede l’erogazione di fondi per i centri di detenzione in Libia e l’addestramento e il finanziamento della cosiddetta guardia costiera libica, un corpo militare costituito nel 2017 e formato in molti casi da miliziani e pericolosi trafficanti.
Secondo fonti vicine al governo, le modifiche su cui si sta lavorando in base all’articolo 7 del Memorandum riguarderebbero la presenza delle organizzazioni umanitarie all’interno dei centri di detenzione, la possibilità di riattivare programmi di evacuazione e rimpatrio e in generale il miglioramento delle condizioni nei 19 centri governativi ufficiali, in cui al momento le Nazioni Unite e le organizzazioni umanitarie hanno un accesso molto limitato. Si chiederebbe alle Nazioni Unite, inoltre, di investire di più nei programmi alternativi alla detenzione, come i programmi “urbani” già attivi a Tripoli che prevedono l’erogazione di contributi per l’alloggio dei rifugiati in un paese che tuttavia non è considerato sicuro dalle autorità internazionali. Le modifiche al Memorandum, che in ogni caso devono essere approvate dalla controparte libica, non cambierebbero l’impianto generale dell’accordo.

Nei centri governativi sono detenute dalle tremila alle seimila persone in condizioni disumane.
Recentemente l’inchiesta di Nello Scavo del quotidiano Avvenire ha provato che uno dei trafficanti con cui Roma ha trattato nel 2017 per bloccare le partenze dei migranti, Abd al Rahman al Milad, detto Bija, è anche venuto in Italia per visitare dei centri di accoglienza insieme a una delegazione di guardacoste libici. Come ricostruito dalla giornalista Francesca Mannocchi sull’Espresso, Bijia, a capo della guardia costiera di Zawya, avrebbe partecipato a diverse riunioni e sarebbe stato ricevuto anche dal Viminale e dal ministero della giustizia, oltre che nella sede della guardia costiera italiana e della missione navale europea Eunavformed.
Nell’intervista di Mannocchi, il trafficante libico ha confermato che ci sarebbe stata una trattativa tra il governo italiano e i libici per il blocco delle partenze dei migranti. Già nel 2017 diverse inchieste avevano messo in luce l’esistenza di una trattativa segreta parallela a quella istituzionale, che sarebbe avvenuta tra la diplomazia italiana e i trafficanti libici, per bloccare le partenze delle imbarcazioni dirette in Italia. Nel mese di luglio del 2017 in una settimana le partenze dalla Libia sono infatti diminuite repentinamente, avviando una tendenza destinata a protrarsi.

Qualche settimana dopo l’improvvisa diminuzione delle partenze, diverse inchieste giornalistiche condotte dalla Reuters, dall’Associated Press e da Le Monde hanno rivelato che le milizie che facevano capo al clan Dabbashi di Sabratha – la Brigata 48 e la Amu Brigade – erano i responsabili del blocco delle partenze. Per la Reuters, la Brigata 48 ha preso soldi dal governo di unità nazionale guidato da Fayez al Sarraj per trattenere i migranti nei centri di detenzione e non farli partire. Per l’Associated Press invece sarebbe stata l’intelligence italiana a condurre trattative segrete con le milizie dei Dabbashi per fermare le partenze in cambio di soldi ed equipaggiamento. Mannocchi su Middle East Eye ha parlato di una tangente di cinque milioni di dollari pagata dall’intelligence italiana ai capiclan di Sabratha.

Un accordo contestato.Avvocati e giuristi ne hanno messo in dubbio da subito la legittimità da tutte e due le sponde del Mediterraneo, perché l’intesa è stata approvata senza nessun passaggio parlamentare. Ma sono stati soprattutto i fondi pubblici usati per finanziarlo a essere stati messi sotto accusa. Secondo Oxfam, dal 2017 l’Italia ha speso oltre 150 milioni di euro per pagare la formazione del personale impegnato nei centri di detenzione libici e per fornire mezzi per il pattugliamento in mare e in terra alla cosiddetta guardia costiera. 

Il 29 ottobre il Tavolo asilo, una federazione di tutte le organizzazioni che si occupano di immigrazione in Italia, ha lanciato un appello al presidente del consiglio Giuseppe Conte per chiedere di revocare l’accordo. “Chiediamo con forza che il governo e il parlamento italiano annullino immediatamente il memorandum del 2017 e i precedenti accordi con il governo libico e che, fatti salvi gli interventi di natura umanitaria, non vengano rifinanziati quelli di supporto alle autorità libiche nella gestione e controllo dei flussi migratori”, è scritto nella lettera.

Quartapelle (PD) afferma che la maggior parte dei parlamentari del Pd non vuole la revoca degli accordi

Aggiornamento (30 ottobre, ore 16): il ministro degli esteri Luigi Di Maio, parlando alla camera, ha confermato che il Memorandum di intesa non sarà revocato, ma che saranno chieste delle modifiche per migliorarlo. “Una riduzione dell’assistenza italiana potrebbe tradursi in una sospensione delle attività della guardia costiera libica con conseguenti maggiori partenze e peggioramento delle condizioni dei migranti nei centri”, ha detto Di Maio. 

Riccardo Noury di Amnesty International provocatoriamente afferma che «il 2 novembre, ricorrenza dei morti, è il giorno "ideale" per rinnovare un accordo che ha fatto vittime in mare a terra. L'Italia si è resa complice di queste tragedie, pagando perché qualcuno violi i diritti umani. Serve ora un sussulto di dignità nelle istituzioni, il memorandum non va ritoccato con qualche pennellata di umanità, ma cancellato e rinegoziato».

Nessun commento:

Posta un commento