domenica 25 agosto 2019

pc 25 agosto - BanglaDesh - I lavoratori organizzano gli scioperi a gatto selvaggio

L'Accordo sulla sicurezza del Bangladesh ha favorito le condizioni di salute di migliaia di persone che lavorano nel settore tessile. Tuttavia, il movimento operaio di questa potenza esportatrice vuole spingersi oltre nella conquista dei propri diritti e quest'anno ha organizzato numerosi scioperi con cui intendportare i salari a livelli adeguati alle condizioni di vita del Paese.
articolo di Saurav Sarkar
giovedì 8 agosto 2019
Il 23 aprile 2013, una troupe televisiva locale ha girato filmati di crepe nel complesso della fabbrica Rana Plaza a Dhaka, Bangladesh. L'edificio è stato evacuato, ma il proprietario dell'edificio lo ha dichiarato sicuro e ha detto ai lavoratori di tornare il giorno successivo. Un fornitore Walmart ospitato nell'edificio, Ether Tex, ha minacciato di trattenere un mese di stipendio a tutti i lavoratori che non fossero tornati.
L'edificio crollò il 24 aprile, e quando le macerie furono finalmente sgomberate, 1.134 persone furono trovate morte, altri 2.500 erano ferite. È stato il peggior disastro industriale della storia dell'industria dell'abbigliamento.
Dalle ceneri del Rana Plaza è nato l'Accordo del Bangladesh sulla Sicurezza degli edifici e
prevenzione incendi. Un patto internazionale tra organizzazioni no profit, produttori e rivenditori occidentali, federazioni sindacali locali del Bangladesh e diversi importanti sindacati globali. L'Accordo ha monitorato la sicurezza antincendio e degli edifici in 1.700 fabbriche in Bangladesh nei trascorsi sei anni per i marchi firmatari.
Tra le principali disposizioni dell'Accordo vi erano il monitoraggio indipendente delle fabbriche che coinvolgono lavoratori e sindacati, i comitati per la salute e la sicurezza eletti nei luoghi di lavoro, un meccanismo di denuncia dei lavoratori, il diritto di rifiutare il lavoro pericoloso e la divulgazione pubblica dei nomi delle fabbriche, dei dati sulle ispezioni e sui piani di correzione.
Prima del crollo del Rana Plaza, le stesse fabbriche di abbigliamento erano in gran parte responsabili di controllare le condizioni della fabbrica con schemi di monitoraggio internazionali privi di reale efficacia che fornivano copertura per le pubbliche relazioni per i marchi occidentali.
"Rana Plaza ha mostrato al mondo che i controlli di sicurezza autoregolati in Bangladesh erano una farsa", ha dichiarato Léonie Guguen della federazione sindacale manifatturiera globale IndustriALL. "Era il momento di qualcosa di radicalmente diverso, e qualcosa che aveva muscoli."
L'Accordo differiva dalle alternative di pura facciata in quanto era giuridicamente vincolante e richiedeva ai marchi di mantenere i loro rapporti con i fornitori mentre venivano fatte riparazioni alle fabbriche. In altre parole, i marchi occidentali non potevano più tagliare e scappare via al primo segno di difficoltà o di incolpare esclusivamente le imprese locali per le condizioni di sicurezza, piuttosto che contribuire alle spese per le riparazioni.
RISULTATI
I risultati dell'Accordo sono stati impressionanti in termini di sicurezza sul posto di lavoro. Esso ha portato a 30.000 ispezioni e ha posto rimedio a più di 90 per cento delle violazioni in 1.000 fabbriche. I miglioramenti interessano 2,5 milioni di lavoratori, anche se alcuni di quelli di piccola entità rimangono da fare, secondo l'International Labor Rights Forum (ILRF), uno dei firmatari dell'Accordo.
L'accordo ha portato credibilità - e, cosa importante, i dollari forniti dai marchi internazionali che si trovano ad affrontare un disastro pubblicitario – per il miglioramento delle condizioni di sicurezza nelle fabbriche di abbigliamento del Bangladesh.
Otto sindacati del Bangladesh sono stati portati al tavolo, così come IndustriALL e un'altra federazione sindacale globale, UNI. Fondamentalmente, decine di marchi internazionali, per lo più europei, hanno firmato.
"L'Accordo è stato prezioso in quanto ha contribuito ad aprire un po' di spazio per l'organizzazione dei lavoratori", ha dichiarato Monika Hartsel del Solidarity Center. "Dà loro una piccola copertura sapendo che i marchi che provengono dalle fabbriche che stanno organizzando possono essere più reattivi."
I fautori dell'Accordo indicano in particolare il suo meccanismo di reclamo dei lavoratori come un modo per dare voce ai lavoratori. Ad esempio, un rapporto del maggio 2019 dell'ILRF ha evidenziato una situazione del 2017 ad Ananta Apparels, che ha avuto danni strutturali all'edificio che ha portato i lavoratori a temere un crollo imminente come al Rana Plaza. I supervisori, la proprietà della fabbrica, e la BGMEA tutti cercavano di persuadere o costringere i lavoratori a tornare al lavoro, ma i lavoratori hanno presentato una denuncia indipendente secondo l'Accordo con l'assistenza della Federazione nazionale dei lavoratori dell'abbigliamento. La fabbrica è stata chiusa e riparata, e agli operai sono stati pagati quattro giorni di retribuzione per il lavoro perso.
LIMITAZIONI
Ma è bastato?
L'Accordo non si è concentrato principalmente sul diritto di organizzarsi.
Chaumtoli Huq, professoressa presso la City University of New York School of Law e produttrice del film del 2017 Sramik Awaaz (Voci operaie - Worker Voices) sull'industria dell'abbigliamento del Bangladesh, ha detto che questo è un problema: “I lavoratori che ho intervistato nel mio documentario sono stati molto chiari in quello che pensano debba accadere: non è tanto rinnovare l'Accordo, è stato messo un sindacato nella mia fabbrica". Lei sostiene che il movimento di solidarietà internazionale non ascolta sufficientemente questi lavoratori.
Nel 2018, quando il mandato dell'Accordo è stato prorogato oltre i primi cinque anni, ha aggiunto la protezione della libertà di associazione come principio, un importante passo avanti. Ma a quel punto, i problemi di salute e sicurezza e il potere dei lavoratori si erano differenziati come soggetti per cui lottare. Mentre la rete internazionale di solidarietà si è concentrata sull'Accordo per la sicurezza degli edifici e contro gli incendi, gli stessi lavoratori dell'abbigliamento hanno spinto per salari più elevati attraverso scioperi a gatto selvaggio alla fine del 2018 e all'inizio del 2019.
"La cosa strana è che hai quasi questi due movimenti paralleli: hai il pezzo dell'Accordo e hai il pezzo di salario e sindacalizzazione", ha detto Huq.
Nonostante l'Accordo, i salari rimangono abissalmente bassi in Bangladesh: i salari medi nelle fabbriche del Bangladesh sono i più bassi tra i più grandi paesi esportatori di abbigliamento al mondo.
"Ognuno ha un obbiettivo per il proprio lavoro: l'Accordo è stato pensato per la sicurezza degli edifici e la sicurezza dei lavoratori dopo Rana Plaza e Tazreen", ha detto Nomita Nath, presidentessa della Federazione dell'Unione dei lavoratori indipendenti del Bangladesh. “Se avessero lavorato sulla libertà dei lavoratori di aderire ai sindacati, sarebbe stato bello. Ma quello che hanno fatto è buono.”
ESTENSIONE
Dopo un lungo ritardo che ha comportato negoziati tra l'Accordo e la potente Bangladesh Garment Manufacturers and Exporters Association (BGMEA-Associazione produttori ed esportatori abbigliamento del Bangladesh), la Corte Suprema del Bangladesh ha convenuto a maggio di prolungare il mandato dell'accordo di 281 giorni.
Le risposte all'estensione tra i sostenitori dell'Accordo sono state contrastanti. IndustriALL ha salutato l'annuncio come progresso, dato che c'erano seri dubbi sul fatto che l'accordo sarebbe stato autorizzato a continuare ad operare in Bangladesh.
Tuttavia, l'interpretazione del BGMEA del memorandum d'intesa che estende l'Accordo limiterebbe severamente la capacità dell'Accordo di allontanare le imprese dalle fabbriche non sicure, di impegnarsi in ispezioni indipendenti e di stabilire piani di rafforzamento della sicurezza per le fabbriche appena ispezionate.
Babul Akther, presidente della Bangladesh Garment and Industrial Workers Federation, ha detto alla Reuters:"Questo accordo è sicuro che compromette la sicurezza dei lavoratori dell'abbigliamento dato che non ci sarà alcun processo decisionale indipendente da parte dell'Accordo."
Akther ha aggiunto che i sindacati locali sono stati tagliati fuori dai negoziati, che sono intercorsi tra l'Accordo e il BGMEA e sanzionati dal governo del Bangladesh.
SCIOPERI
Cinquantamila lavoratori dell'abbigliamento hanno scioperato in Bangladesh in dicembre e gennaio per protestare contro l'aumento del salario minimo del governo, che è stato molto inferiore alle loro richieste. A 95 dollari al mese, il nuovo salario minimo è inferiore a un quarto di quello che sarebbe un salario di sussistenza in Bangladesh secondo il Consorzio dei Diritti dei Lavoratori.
Gli scioperanti si sono scontrati con la violenza della polizia e il licenziamento di massa di quasi 12.000 lavoratori. Accuse inventate di tipo penale sono state mosse contro centinaia di lavoratori.
Questa repressione non è una novità nel settore dell'abbigliamento in Bangladesh. Simili proteste di massa nel 2016 hanno portato a 2.000 licenziamenti e agli arresti di una dozzina di attivisti, che sono andati in prigione. Nell'industria dell'abbigliamento del Bangladesh, gli abusi nei confronti dei lavoratori che tentano di organizzarsi sono comuni, tra cui molestie, licenziamenti, liste nere e aggressioni.
Anche se il paese non è un attore globale significativo come la Cina, l'industria dell'abbigliamento del Bangladesh è la seconda nel mondo e vitale per l'economia del paese. Le esportazioni di abbigliamento del Bangladesh sono ammontate a 31 miliardi di dollari a giugno 2018, pari all'84% delle esportazioni totali della nazione.

Nessun commento:

Posta un commento