Bologna: terzo giorno di rabbia in piazza!
Il corteo si conclude rilanciando sin da lunedì la mobilitazione per riaprire il 36, ricordando l'assemblea studentesca di martedì e la giornata di lotta del prossimo giovedì.
Dagli
interventi e dai cori scanditi dalla piazza emerge tuttavia chiaro uno
scenario più ampio. Quando viene urlata a gran voce la richiesta di
libertà per Sara e Orlando, i due studenti arrestati ieri, la loro
condizione attuale di imprigionamento si fa immagine generale. E'
infatti un grido e un discorso generazionale quello che viene invocato.
Ad attraversare le strade è la generazione che non ha mai avuto un
futuro, quella del lavoro gratuito e dei voucher, quella messa a valore
sin dalle superiori con l'alternanza scuola-lavoro, è la generazione di
Michele, della depressione indotta, dell'immiserimento culturale
forzato.
“Nel deserto del
presente può germogliare ovunque il fiore del riscatto!”, è l'appello
col quale le studentesse e gli studenti bolognesi invitano per giovedì
16 febbraio tutte le università solidali italiane a mobilitarsi.
Mentre
il corteo fa un blocco dei viali, per poi dirigersi fino a piazza
Maggiore, viene ribadito come queste giornate di lotta stiano facendo
argine e dimostrando come sia irrealizzabile l'idea di città che il
Rettore, il Questore e il Sindaco hanno mostrato in queste settimane.
Quella di una città chiusa, ipercontrollata, in cui “l'ordine dei
tornelli” che si voleva imporre alla biblioteca di via Zamboni 36
diviene paradigma generale di un regime dei confini che dall'Unione
Europea fino ai più remoti angoli urbani si vorrebbe imporre ovunque.
Il
corteo si conclude rilanciando sin da lunedì la mobilitazione per
riaprire il 36, ricordando l'assemblea studentesca di martedì e la
giornata di lotta del prossimo giovedì.
Pubblicato in PRIMA PAGINA
Nessun commento:
Posta un commento